10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Wu Ming

    Wu Ming è lo pseudonimo collettivo di quattro scrittori italiani che operano sotto un nome che significa anonimato. Questa scelta mette in primo piano la forza del lavoro collettivo rispetto alla paternità individuale. La loro scrittura spesso approfondisce eventi storici e temi sociali, impiegando uno stile ironico e frequentemente sperimentale. Attraverso questo approccio, sfidano le narrazioni tradizionali e offrono nuove prospettive sul passato e sul presente.

    Government-Enterprise Connection
    '54
    Altai
    Manituania
    Crimini italiani
    L'armata dei sonnambuli
    • 2015

      L'armata dei sonnambuli

      • 796pagine
      • 28 ore di lettura

      1794. Parigi ha solo notti senza luna. Marat, Robespierre e Saint- Just sono morti, ma c'è chi giura di averli visti all'ospedale di Bicêtre. Un uomo in maschera si aggira sui tetti: è l'Ammazzaincredibili, eroe dei quartieri popolari, difensore della plebe rivoluzionaria, ieri temuta e oggi umiliata, schiacciata da un nuovo potere. Dicono che sia un italiano. Orde di uomini bizzarri riempiono le strade, scritte enigmatiche compaiono sui muri e una forza invisibile condiziona i destini, in città e nei remoti boschi dell'Alvernia. Qualcuno la chiama "fluido", qualcun altro Volontà. Guarda, figliolo: un giorno tutta questa controrivoluzione sarà tua. Ma è meglio cominciare dall'inizio. Anzi: dal giorno in cui Luigi Capeto incontrò Madama Ghigliottina. -- From publisher's website

      L'armata dei sonnambuli
    • 2008

      Crimini italiani

      • 538pagine
      • 19 ore di lettura

      Al nuovo appuntamento con i lettori, Crimini raccoglie le storie originali e inedite di alcuni tra i maggiori narratori italiani. Spaziando dal Piemonte di Giorgio Faletti al Nord-Est di Carlotto, al Sud di Carofiglio e De Silva, dalla Genova del contrabbando di Giampaolo Simi alla Matera al centro dell'industria del porno di Sandrone Dazieri, undici scrittori mettono a nudo l'Italia dei nostri giorni, esplorandone i lati più oscuri e l'anima profonda: l'Italia che è sotto i nostri occhi, quella che non fa nulla per nascondersi, l'Italia delle scorciatoie e dei suoi miti corrotti, quella dell'arricchimento individuale e quella del disprezzo del lavoro. Gli scrittori osservano, e raccontano tutto.

      Crimini italiani