Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Sveva Casati Modignani

    Sveva Casati Modignani è una delle firme più amate della narrativa contemporanea, i cui romanzi, tradotti in diciassette paesi, hanno venduto quasi dieci milioni di copie in tutto il mondo. Le sue opere sono apprezzate per la profonda comprensione della vita familiare italiana, la creazione di personaggi e ambientazioni riconoscibili che risuonano con i lettori. Modignani esplora con maestria le complessità delle emozioni umane, cogliendo con sensibilità i cambiamenti sociali degli ultimi decenni, in particolare il mutare del ruolo femminile. Il suo stile narrativo distintivo e la capacità di creare storie ricche di emozioni l'hanno affermata come un'autrice di rilievo nella letteratura contemporanea.

    Sveva Casati Modignani
    Saulina : il vento del passato
    6 Aprile 96
    Il corsaro e la rosa
    Palazzo Sogliano
    E infine una pioggia di diamanti
    Lo splendore della vita
    • Giulia de Blasco è una scrittrice di successo, che ha vinto la battaglia contro la malattia e conquistato l'amore di Ermes Corsini, ma la vita non è facile per lei. Il figlio Giorgio le causa infatti angosce e problemi, influenzando negativamente il suo rapporto con Ermes; una situazione di cui approfitta l'affascinante e spregiudicato finanziere Franco Vassali. Comincia così un lungo inverno per Giulia, che deve rimettere ordine nella propria esistenza: ma in fondo al tunnel palpita vivida una luce...

      Lo splendore della vita
    • Un grande editore muore lasciando agli eredi un colossale patrimonio e un inquietante enigma da risolvere: mille miliardi sembrano svaniti nel nulla. Si scatena così una caccia al tesoro, tra rancori e gelosie che attingono al passato della famiglia. Al centro della vicenda Sonia, la nuora dell'editore, donna sensuale, volitiva e generosa.

      E infine una pioggia di diamanti
    • In molti si accaniscono su quanto resta del patrimonio di Spartaco Rangoni, detto Il Corsaro per lo spirito avventuroso e per le sue navi che trasportavano cereali in tutto il mondo. Ma per Lena, la sua compagna, ormai ottuagenaria, ciò che conta è sottrarre all'asta dei beni di famiglia una spilla a forma di rosa che lei considera il suo talismano. E mentre lotta per recuperare il gioiello e risollevare le sorti della dinastia, la donna ripercorre la sua tormentata esistenza dagli anni Trenta ai giorni nostri.

      Il corsaro e la rosa
    • Per recuperare la memoria, persa dopo una brutale aggressione, Irene deve affrontare un doloroso viaggio nel passato. Ancora giovane e bellissima, si porta dentro un'eredità pesante: la madre e, prima ancora, la nonna hanno infatti vissuto una passione proibita, che per entrambe si è risolta nella tragedia, e la sofferenza non ha risparmiato neppure Irene. Amata da due uomini molto diversi, non ha mai trovato un vero equilibrio sentimentale. Ma sarà proprio da questa profonda crisi che Irene trarrà la forza per guardare con fiducia al domani...

      6 Aprile 96
    • Minacciato da un pericolo mortale, il celebre chirurgo Alessandra Valera cerca una spiegazione nel passato della propria famiglia e, rovistando tra vecchie carte, s'imbatte in Saulina, una sua antenata. Tenera, violenta e appassionata, Salina nata povera in un borgo alle porte di Milano riesce a diventare la marchesa Alberighi d'Adda, capostipite di una dinastia di medici,avventurieri, prelati, massoni...Un affresco superbo, che ricrea con efficacia l'atmosfera di una Milano che ormai non esiste più.

      Saulina : il vento del passato
    • Giovanna e Matilde non potrebberero, all'apparenza, avere nulla in comune,salvo il fatto di abitare entrambe nel quartiere di Brera, a Milano, e diincrociarsi talvolta per strada. La prima è un'affascinante antiquaria,sposata e con una figlia adolescente; l'altra è un'anziana diseredata che vivesola in un abbaino da cui cerca, ostinatamente, di non farsi sfrattare. Unaserie di circostanze drammatiche avvicina le due donne, che impareranno aconoscersi e a stringere una profonda amicizia

      Lezione di tango
    • Un romanzo che comincia nei primi anni del secolo scorso e arriva ai giorninostri. La storia di due donne che provengono da ambienti opposti, l'anticaaristocrazia del sud Tirolo e i bassi napoletani. Le loro vicende siintrecciano nel corso del tempo, creando un affresco del mondo femminile.Josefa e Teresella attraversano la vita tra mille vicissitudini con tenacia,coraggio e senza mai scendere a compromessi.

      Vicolo della Duchesca
    • La saga di tre generazioni di editori, i Montalto, nell'arco degli ultimi cinquant'anni. Tra passioni, intrighi, tradimenti e delusioni, che spesso mettono a repentaglio le sorti dell'azienda di famiglia, emergono le figure di Emiliano, soprannominato il cigno nero - figlio del capostipite -, e di Arlette, la bella e giovane giornalista innamorata di lui. Insieme, con la forza del sentimento che li unisce, riusciranno a restituire dignità e prestigio al nome dei Montalto.

      Il cigno nero
    • Giunta all'età matura, la scrittrice Caterina Belgrado tira le somme di un'esistenza vissuta "a modo suo": la bellezza, gli affetti, il successo non le hanno dato la felicità. Figlia di un fruttivendolo con bottega nel centro di Milano, Caterina, splendida adolescente nell'Italia del dopoguerra, ha avuto un marito, poi un compagno, tre figli e anche la fama. Ma ha posseduto Marco, il grande amore della sua vita, solo per pochi, indimenticabili giorni. Eppure, al di là di ogni speranza, la sorte le riserva un'ultima sorpresa...

      Caterina a modo suo