10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Tahar Djaout

    11 gennaio 1954 – 2 giugno 1993

    Tahar Djaout fu uno scrittore algerino la cui opera sosteneva il secolarismo e si opponeva al fanatismo, impugnando una "penna temibile" che ebbe un profondo impatto sulla società. Affrontò temi complessi della sua terra natale, offrendo una prospettiva critica che alla fine portò al suo assassinio. L'eredità letteraria di Djaout risiede nel suo coraggio e nella sua integrità intellettuale, con la sua scrittura che funge da potente strumento per comprendere e criticare le dinamiche sociali. Il suo impegno per la libera espressione e la sua opposizione all'estremismo continuano a risuonare.

    Die Suche nach den Gebeinen
    Die Wächter
    The Last Summer of Reason
    • Boualem Yekker, a bookstore owner lives in a country being overtaken by the Vigilant Brothers, a radically conservative party that seeks to control every element of life according to the laws of their stringent moral theology: no work of beauty created by human hands should rival the wonders of their god.

      The Last Summer of Reason
    • Der jugendliche Protagonist wird von seiner Familie geschickt, die sterblichen Überreste seines im Algerienkrieg gefallenen Bruders heimzuholen. Erstmalig entkommt er der Enge des Bergdorfes und fragt sich, ob es überhaupt im Sinne seines Bruders ist, hierher zurückgebracht zu werden, nachdem er doch einmal den Ausbruch geschafft hatte.

      Die Suche nach den Gebeinen