Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

James Flint

    James Flint è riconosciuto per la sua incisiva esplorazione della società contemporanea e dei suoi intricati meccanismi. La sua scrittura è caratterizzata da uno stile audace e da una profonda visione della psiche umana, offrendo ai lettori prospettive fresche sul mondo moderno. Flint dimostra una volontà di sperimentare con forma e contenuto, dando vita a una prosa che spesso supera i confini della narrazione tradizionale. Il suo talento nel catturare lo spirito del tempo, mentre approfondisce temi universali, ne consolida la posizione come voce significativa nella letteratura britannica contemporanea.

    Sermons
    A Present From a Pastor to His Young Parishoners..
    Verses on Many Occasions: With Others for Which It May Be Thought There Was No Occasion.
    Recollections of the Last Ten Years, Passed in Occasional Residences and Journeyings in the Valley of the Mississippi, From Pittsburg and the Missouri
    Midland
    Habitus
    • 1999

      Nel 1957 i russi lanciano nello spazio una cagnetta di nome Laika. Nel 1960 nasce jennifer Several, in un manicomio nei pressi di Stratford-upon-Avon. Tredici anni più tardi la vivace ragazzina sedurrà prima Judd Axelrod, figlio di un nero arrivato ai vertici dell'IBM e di una starlet di Hollywood e, poco tempo dopo, Joel Kluge, ebreo osservante e genio matematico. Nessuno dei tre può nemmeno lontanamente immaginare le conseguenze di quell'attimo di passione. Judd verrà consegnato alla mercé di un inquietante psicanalista, il dottor Schemata, al quale riuscirà a sfuggire solo grazie al suo speciale talento per il gioco d'azzardo. Joel comincerà a coltivare ossessivamente l'idea di creare un supercomputer capace di spiegare le cause dell'Olocausto ed escogiterà teorie sempre più bislacche. Intanto Jennifer darà alla luce una bambina che ha due padri. Sopra tutti loro Laika continua a orbitare intorno alla Terra, nutrendosi del flusso di informazioni mediatiche che il pianeta produce ininterrottamente. Le vicende di questi tre personaggi s'intrecciano con un'indagine irriverente della rivoluzione digitale e dei legami tra la conquista dello spazio, la matematica, la genetica e il gioco d'azzardo in un romanzo che trabocca d'erudizione e di humour. Attraverso una straordinaria capacità inventiva che incuriosisce e coinvolge, Habitus racconta le nostre relazioni con le macchine che creiamo e con la storia che ha creato noi.

      Habitus