Una serie di ritratti, una fotografia sociale impietosa e tagliente che mette in luce tutte le capacità umoristiche di Mühsam. I suoi multipli piani linguistici costruiscono un palco grottesco e paradossale di umane meschinità, debolezze e luoghi comuni. Zie ricche che sfidano la biologia e si ostinano a non voler mai morire, nipoti spiantati avidi e spudorati in caccia di eredità, parassiti di turno, mentre sopra ogni cosa vigila, discreto, lo sguardo dello Stato, che attende il suo turno.
Erich Mühsam Ordine dei libri
6 aprile 1878 – 10 luglio 1934
Questo autore tedesco era rinomato per le sue convinzioni antimilitariste e anarchiche, che incanalò in saggi, poesie e opere teatrali. Durante la Repubblica di Weimar, ottenne riconoscimento internazionale per opere che condannarono ferocemente il nazismo e ne satirizzarono il futuro dittatore, persino prima dell'ascesa al potere di Hitler. La sua scrittura esplora temi di agitazione sociale e resistenza, riflettendo un profondo impegno nella lotta contro l'oppressione. Attraverso la sua potente voce letteraria, offrì una critica incisiva del panorama politico della sua epoca.






- 2013