In un freddo giorno autunnale, Julia riceve una lettera di U Ba, il fratellastro che vive a Kalaw, in Birmania, e che dieci anni prima, in una malandata e meravigliosa casa da tè, gli ha svelato l'incredibile storia di Tin Win, il loro padre che, da giovane, aveva scoperto che ogni cuore risuona in modo diverso e che si innamorò di Mi Mi perché non aveva mai sentito prima un suono più bello del battito del suo cuore. U Ba le racconta "un fatto davvero strano". All'incrocio grande di Kalaw, sotto l'albero di banyan, a un tratto una donna si è staccata dalla sorella per seguire un giovane sconosciuto, continuando a chiamare un nome che nessuno nel villaggio aveva mai sentito prima. Quando il giovane si è voltato stupito del clamore alle sue spalle e i loro sguardi si sono incontrati, la donna si è irrigidita ed è crollata a terra. Morta, come l'avesse colpita un fulmine, in un giorno terso e senza nubi. Meditando sulle parole del fratello, Julia, che da giorni ode dentro di lei la voce di una donna sconosciuta, comprende che è lì, a Kalaw, che è racchiuso ancora una volta il suo destino.
Jan-Philipp Sendker Libri
Jan-Philipp Sendker crea narrazioni che trasportano i lettori nelle profondità dello spirito umano e negli angoli più remoti del globo. Il suo stile letterario è caratterizzato da una precisione poetica, abile nel catturare le sottili sfumature delle relazioni e delle differenze culturali. Attraverso una narrazione avvincente, esplora temi di amore, perdita e la ricerca di significato, spesso ambientati in sfondi vibranti ed esotici. La scrittura di Sendker invita alla contemplazione di ciò che veramente ci unisce.







A Kalaw, una tranquilla città annidata tra le montagne birmane, vi è una piccola casa da tè dall'aspetto modesto, che un ricco viaggiatore occidentale non esiterebbe a giudicare miserabile. Il caldo poi è soffocante, così come gli sguardi degli avventori che scrutano ogni volto a loro poco familiare con fare indagatorio. Julia Win, giovane newyorchese appena sbarcata a Kalaw, se ne tornerebbe volentieri in America, se un compito ineludibile non la trattenesse lì, in quella piccola sala da tè birmana. Suo padre è scomparso. La polizia ha fatto le sue indagini e tratto le sue conclusioni. Tin Win, arrivato negli Stati Uniti dalla Birmania con un visto concesso per motivi di studio nel 1942, diventato cittadino americano nel 1959 e poi avvocato newyorchese di grido... un uomo sicuramente dalla doppia vita se le sue tracce si perdono nella capitale del vizio, a Bangkok. L'atroce sospetto che una simile ricostruzione della vita di suo padre potesse in qualche modo corrispondere al vero si è fatto strada nella mente e nel cuore di Julia fino al giorno in cui sua madre, riordinando la soffitta, non ha trovato una lettera di suo padre. La lettera era indirizzata a una certa Mi Mi residente a Kalaw, in Birmania, e cominciava con queste struggenti parole: "Mia amata Mi Mi, sono passati cinquemilaottocentosessantaquattro giorni da quando ho sentito battere il tuo cuore per l'ultima volta".
Paul, il protagonista di «Il sussurro delle ombre», il primo romanzo della trilogia di Sendker dedicata alla Cina, sembra aver superato il lutto della morte di suo figlio e aver ritrovato la serenità perduta tra le braccia della bella Christine. I due progettano di andare a vivere insieme nella piccola isola di Lamma davanti a Hong Kong quando una rivelazione turba profondamente Christine. Un indovino le predice che il suo futuro e quello di Paul è davvero oscuro e che una grave minaccia incombe sul capo del suo uomo. I timori di Christine sembrano avverarsi quando la donna riceve un'inaspettata lettera da parte di Da Long, il fratello scomparso sin dai tempi della rivoluzione culturale, una lettera che è, nei fatti, una disperata richiesta di aiuto. Da Long vive in un piccolo villaggio vicino a Shangai dove uomini e bestie si ammalano di uno strano morbo e muoiono come mosche. Paul cerca di andare in fondo alla cosa e di scoprire cosa si cela dietro quelle morti, quale mano umana vi sia dietro quei crimini, senza rendersi conto del grave pericolo a cui sta andando incontro.
Sono anni che Paul Leibovitz non riesce a scacciare dalla mente l'immagine del suo bambino ucciso da una fulminea malattia: un ragazzo mingherlino, gambe e braccia sottili. Un bambino così leggero che riusciva a prenderlo e sollevarlo con una mano sola. Non voglio più dimenticare, ha detto dopo la morte del bambino Paul a Meredith, sua moglie. E Meredith se n'è andata, incapace di accettare un dolore così grande e smisurato. Per custodire lontano dal chiasso del mondo il ricordo di suo figlio, Paul si è allora ritirato a Lamma, un'isola vicina a Hong Kong, seimila anime protette dalla vasta distesa del mare. A Lamma riceve ogni tanto la bella Christine Wu, alla quale però ha reso subito chiaro che lui non può amarla, visto che non vuole più deludere né essere deluso. Chi, però, può seriamente mettere alla porta la vita? Un giorno incontra per caso Elizabeth Owen, una donna americana accompagnata dal marito. Pallida, la pelle quasi trasparente, gli occhi iniettati di rosso, Elizabeth racconta che suo figlio, partito per Shenzhen, dove aveva appuntamento con un certo Victor Tang, partner commerciale degli Owen in Cina, non dà più notizie di sé da tempo. In compagnia di David Zhang, un poliziotto buddhista della squadra omicidi di Shenzhen dalla rettitudine esemplare, che non solo non prende soldi illecitamente da bar, ristoranti e negozi, ma rifiuta addirittura le regalie in occasione del capodanno cinese, Paul si ritrova coinvolto in un'inchiesta scottante
The Heart Remembers
- 400pagine
- 14 ore di lettura
The highly anticipated final book in the internationally bestselling The Art of Hearing Heartbeats trilogy, a moving story about love’s power to transcend distances and heal seemingly irreparable wounds. Twelve-year-old Ko Bo Bo lives with his uncle U Ba in Kalaw, a town in Burma. An unusually perceptive child, Bo Bo can read people’s emotions in their eyes. This acute sensitivity only makes his unconventional home life more difficult: His father comes to visit him once a year, and he can hardly remember his mother, who, for unclear reasons, keeps herself away from her son. Everything changes when Bo Bo discovers the story of his parents’ great love, which threatens to break down in the whirlwind of political events, and of his mother’s mysterious sickness. Convinced that he can heal her and reunite their family, Bo Bo decides to set out in search of his parents. A gripping, heartwarming tale that takes the reader from Burma to New York and back, The Heart Remembers is a worthy conclusion to Jan-Philipp Sendker’s beloved series.
Jan-Philipp Sendker has visited Myanmar (Burma) for over twenty years and, while doing research for his novels The Art of Hearing Heartbeats and A Well-Tempered Heart, he encountered numerous folktales and fables. These stories reveal the rich mythology and spirituality of the diverse peoples of Burma, and the profound social impact of Buddhist thought. Reminiscent of the Brothers Grimm and Hans Christian Andersen, this collection illustrates how all cultures draw on a universal wisdom to create their myths.The Long Path to Wisdom's evocative stories are sure to delight fans of The Art of Hearing Heartbeats as well as readers new to the magic and emotion of Sendker's writing.
From the internationally bestselling author of The Art of Hearing Heartbeats, a moving tale of forbidden love and extraordinary courage in the face of disaster. Eighteen-year-old Niri and his family live a modest but secure life working in the villa of the wealthy Benzes. But when the pandemic comes, they are all let go, and left staring into the abyss of abject poverty. As their situation grows increasingly desperate, the once rule-abiding monastery student decides he won’t wait at the mercy of a corrupt, indifferent government, and rebels against his father’s resigned acceptance. Sneaking through the locked-down city at night, past the military patrols, Niri returns to the villa to take what his family needs to survive. Waiting for him there is his childhood friend—and the Benzes’ daughter—Mary, who has a bigger plan that will change their lives forever. A universal story of love across social classes, The Rebel and the Thief poignantly shows how adversity can teach us what matters most: courage to resist, will to change, and unconditional trust in each other.