Borìs Pasternàk nacque nel 1890 a Mosca. Il suo ingresso nella vita intellettuale russa coincise con la moda del cubofuturismo e con le più accese esperienze di rinnovamento letterario. Ma per quanto animato da un ansioso bisogno di ricerca, egli non dimenticò mai la più genuina tradizione della sua terra come testimonia l'opera poetica e, ancor meglio e di più, il romanzo. La sua poesia, così improduttiva ai fini della propaganda, non lo mise mai in buona luce presso le autorità; egli stesso, non per una ben individuata ragione di ordine politico, ma per un preciso bisogno di salvare la libertà dell'arte e del pensiero, sin dal 1930 visse in disparte nella sua dacia di Peredelkino presso Mosca, dove morì nel 1960. Fu in questa volontaria solitudine che maturò e fu scritto Il dottor Živago. Il premio Nobel per la letteratura, conferitogli nel 1958, e l'eco enorme e l'impressione profonda suscitate in tutto il mondo dal romanzo non valsero a toglierlo dall'isolamento nè ad attenuare il gelo ufficiale della politica e della letteratura sovietica. Solo dopo decenni dalla prima edizione mondiale, Il dottor Živago venne pubblicato in Urss.
Pasternak Boris Libri
Boris Pasternak fu uno scrittore il cui primo lavoro rivelò un profondo dono lirico e una padronanza del linguaggio poetico. Passò dagli studi di musica e filosofia a una carriera letteraria dedicata, producendo poesie celebrate per la loro originalità e stile sofisticato. I suoi versi esplorano spesso le profondità dell'emozione umana e la bellezza del mondo naturale. Più tardi, Pasternak si avventurò in forme narrative più ampie, culminando in un romanzo acclamato che offre un ritratto epico della storia russa e dei destini individuali.






In the grand tradition of the epic novel, Boris Pasternak’s masterpiece brings to life the drama and immensity of the Russian Revolution through the story of the gifted physician-poet, Zhivago; the revolutionary, Strelnikov; and Lara, the passionate woman they both love. Caught up in the great events of politics and war that eventually destroy him and millions of others, Zhivago clings to the private world of family life and love, embodied especially in the magical Lara. First published in Italy in 1957, Doctor Zhivago was not allowed to appear in the Soviet Union until 1987, twenty-seven years after the author’s death. Translated by Manya Harari and Max Hayward
Includes the poems written by Iurii Zhivago (a character in the novel, Doktor Zhivago)
Eti stroki odnogo iz izvestneyshikh stikhotvoreniy Pasternaka prekrasno peredayut i silu, i blagorodnuyu prostotu, i filosofskuyu glubinu mysli.V sbornik vklyucheny stikhi i poeticheskiye tsikly raznykh let, otrazhayushchiye nepovtorimyye grani unikal'nogo darovaniya avtora.
Poeziya B.L. Pasternaka - prezhde vsego poznaniye mira vo vsem yego mnogoobrazii, postizheniye yego garmonii, oshchushcheniye polnoty bytiya, udivleniye pered krasotoy etogo mira. V knigu vklyucheny izbrannyye stikhotvoreniya poeta.



