Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

R. A. Lafferty

    R.A. Lafferty è stato uno scrittore americano di fantascienza e fantasy, noto per il suo uso originale del linguaggio, delle metafore e delle strutture narrative, nonché per il suo acume etimologico. La sua opera è caratterizzata da uno stile distintivo e da un approccio giocoso alla lingua che offre ai lettori esperienze inedite. Oltre alla narrativa di genere, Lafferty ha esplorato temi autobiografici, scritti storici e finzione storica, dimostrando un versatile talento letterario.

    American Science Fiction: Four Classic Novels 1968-1969 (LOA #322)
    Sodom and Gomorrah, Texas, by R. A. Lafferty, Science Fiction, Fantasy
    Okla Hannali
    The Six Fingers of Time by R. A. Lafferty, Science Fiction, Adventure
    The Reefs of Earth
    Dieci storie dell'altro mondo
    • 1985

      Dieci storie dell'altro mondo

      • 141pagine
      • 5 ore di lettura

      Mentre una volta la fantascienza era una specie di parente povera della letteratura, oggi, universalmente rispettata e onorata, ne è diventata quasi la ricca zia. I risultati però non sono tutti favorevoli perché molti autori "nuovi arrivati" (e anche alcuni dei vecchi) tendono a dimenticare che l'originalità della fs, la sua spregiudicata libertà d'invenzione, sono strettamente legate alla sua indipendenza dalla letteratura "ufficiale" . Ma per fortuna c'è sempre Urania a difendere questa indipendenza; per fortuna ci sono sempre grandi autori come Lafferty a ricordare che la fantascienza è sempre stata un genere "a parte", e che tale intende rimanere. Indice: Golden gate (Golden Gate, 1982) Troppo tardi (This Boding Itch, 1982) La statua di Condillac (Condillac's Statue, or Wrens in His Head, 1970) I prodigi di McGruder (McGruder's Marvels, 1968) Sei miliardi di imbecilli (Eurema's Dam, 1972) Giorni d'erba, giorni di paglia (Days of Grass, Days of Straw, 1973) Caduta di ghiaia (Falls of Pebble-Stones, 1977) Marsilia V (Marsilia V, 1982) Uccell-canzonatore con un occhio solo (One-Eyed Mocking-Bird, 1982) Cielo (Sky, 1971) Copertina di Karel Thole

      Dieci storie dell'altro mondo