"... il Furioso è un libro unico nel suo genere e può – quasi direi deve – esser letto senza far riferimento a nessun altro libro precedente o seguente; è un universo a sé in cui si può viaggiare in lungo e in largo, entrare, uscire, perdercisi. ... Ariosto sembra un poeta limpido, ilare e senza problemi, eppure resta misterioso: nella sua ostinata maestria a costruire ottave su ottave sembra occupato soprattutto a nascondere se stesso. Egli è certo lontano dalla tragica profondità che avrà Cervantes, quando un secolo dopo, nel Don Chisciotte, compirà la dissoluzione della letteratura cavalleresca. Ma tra i pochi libri che si salvano, quando il curato e il barbiere dànno alle fiamme la biblioteca che ha condotto alla follia l'hidalgo della Mancia, c'è il Furioso..." Italo Calvino
Ludovico Ariosto Ordine dei libri
8 settembre 1474 – 6 luglio 1533
Ludovico Ariosto fu un poeta italiano, celebrato per il suo vasto poema epico romantico. Il suo capolavoro intreccia le avventure di figure leggendarie ed eserciti immensi, intervallate da intricate sottotrame che esplorano la condizione umana. Composto nel tradizionale schema dell'ottava rima, il poema si distingue per la sua magistrale voce narrante, che guida il lettore attraverso un mondo di cavalleria, guerra e viaggi fantastici.







- 2012
- 1962