Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Igino Ugo Tarchetti

    Iginio Ugo Tarchetti fu un autore italiano la cui opera fu profondamente legata al movimento della Scapigliatura. Questo circolo letterario era caratterizzato da uno spirito di ribellione contro la cultura tradizionale, un sentimento che informa chiaramente la scrittura di Tarchetti. Esplorò temi che sfidarono le convenzioni del suo tempo, utilizzando il suo talento letterario per provocare pensieri e dissenso. Sebbene la sua carriera fu tragicamente breve, i suoi contributi lasciarono un segno significativo nella letteratura italiana.

    Fosca
    • Fosca

      • 171pagine
      • 6 ore di lettura

      Fosca è il romanzo più famoso dello scrittore Iginio Ugo Tarchetti. Fosca è una donna di rara bruttezza affetta da una grave malattia, ma allo stesso tempo dotata di un'acuta sensibilità e di una raffinata cultura. La donna, seppure conscia del proprio ripugnante aspetto, è altresì avida d'amore. In passato è stata sposata con un cacciatore di dote, un certo Lodovico, imbroglione, giocatore e ricattatore, fattole conoscere in buona fede dal cugino (il colonnello), il quale, dopo aver spogliato lei e la sua famiglia di tutti gli averi, l'aveva abbandonata. La ragazza allora era incinta, ma dato il suo fisico debilitato e malato, aveva perso il bambino. A causa di questi avvenimenti i suoi genitori erano morti di crepacuore e Fosca, rimasta sola al mondo, era caduta nella più profonda depressione. Il cugino, sentendosi responsabile per l'accaduto, l'aveva presa con se sotto la sua protezione.

      Fosca