La piccola Meret è una bambina fuori del comune. È amata da tutti, anche dalle piante e dagli animali. Ma vuole fare di testa sua e si rifiuta di pregare. Per questo viene affidata a un religioso che si occupi della sua «educazione». Da Enrico il verde di Gottfried Keller. L’illustratrice Laura Jurt ha vinto il Werkpreis 2015 della Hans-Meid-Stiftung (Amburgo) per l'illustrazione de «La piccola Meret».
Gottfried Keller Ordine dei libri
Gottfried Keller fu un poeta e scrittore svizzero, la cui opera è considerata l'apice del realismo borghese. La sua poesia lirica ha ispirato numerose composizioni musicali e le sue novelle sono capolavori dell'arte narrativa in lingua tedesca. Già in vita riconosciuto come un importante esponente della sua epoca, Keller affascina per il suo stile unico e la sua profonda visione della natura umana.







- 2012
- 2003
Testo tedesco a fronte Erede del cosmopolitismo settecentesco e delle tradizioni democratiche elvetiche, Gottfried Keller, nato nel 1819 e morto nel 1890, è rappresentante di un realismo inteso come compimento della tradizione classica. È in una Svizzera omerica, in paesaggi di grandiosità calma e solenne, che si compie il destino tragico dei due giovani innamorati, vittime dell'avidità dei padri e storditi dalle dissonanze del mondo; in un pallido mattino d'autunno, consumato l'amore su un barcone alla deriva, si lasceranno cadere, tenendosi strettamente abbracciati, nelle fredde acque di un fiume.