Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

José Emilio Pacheco

    30 giugno 1939 – 26 gennaio 2014

    José Emilio Pacheco è stato un poeta e saggista messicano la cui opera si distingue per la sua maestria sia nelle forme classiche che moderne e per la sua prospettiva universale sulla poesia. Oltre alle sue creazioni letterarie, si è affermato anche come traduttore esperto e ha lavorato come redattore di pubblicazioni letterarie e supplementi culturali. La sua vasta poesia esplora temi universali con una voce distintiva che risuona attraverso le culture. La sua eredità risiede nel profondo impatto sulla letteratura messicana e iberoamericana.

    Kämpfe in der Wüste
    Alta traición
    Las batallas en el desierto
    Il vento distante
    • Il vento distante

      • 121pagine
      • 5 ore di lettura

      Quattordici racconti densi e perfetti, sempre agitati dal vento. È una brezza marina che rinfresca la notte, un soffio che accarezza le fronde in un bosco o le spighe di un campo di grano, disperde pezzi di banconote stracciate per disperazione, reca gocce di pioggia sul tavolino di un bar, è carico di pugnali durante una battaglia, o per sempre un tempo che non tornerà. Nostalgia e ironia sono le chiavi di lettura di queste storie, che hanno per protagonisti adolescenti timidi e innamorati, grasse ragazze solitarie, rivoluzionari perseguitati dall’orrore del sangue, abili truffatori seriali, un padre e una figlia che attraversano un parco, un uomo e una donna che non s’incontreranno mai. Pubblicato per la prima volta mezzo secolo fa e mai tradotto in italiano prima d’ora, questo classico della letteratura latinoamericana è il modo migliore per conoscere un autore di grande valore e umanità.

      Il vento distante
    • Las batallas en el desierto

      • 70pagine
      • 3 ore di lettura

      Historia de un amor imposible, narración de un terror cotidiano que los protagonistas preferirían creer que se trata de algo fantasmagórico, Las batallas en el desierto es una magistral novela breve que involucra otros aspectos como la corrupción social y política, el inicio del México moderno y la desaparición del país tradicional, el testimonio de las transformaciones de nuestras vidas y nuestra historia, y el rescate de las memorias individuales y colectivas de una ciudad a la que José Emilio Pacheco ama profundamente, pero recrea sin nostalgia y denuncia de manera implacable. Desde su aparición esta novela corta, traducida al inglés, francés, alemán, italiano, ruso, japonés y griego, y publicada en otras partes del mundo hispano, asombró por su aparente sencillez y la estructura compleja que tiende lazos para una variedad de lecturas múltiples y diferentes, y para una complicidad que hermana para siempre al lector con el autor.

      Las batallas en el desierto