Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Lars-Johannes Lehmann

    7 novembre 1929 – 17 aprile 2011

    Johannes Lehmann è stato un giornalista e scrittore di saggistica tedesco. La sua scrittura si concentrava spesso su temi internazionali e il suo lavoro riflette le sue ampie esperienze di vita. Era noto per le sue prospettive perspicaci sulle questioni sociali e politiche. Il suo approccio era sia analitico che accessibile, rendendo i suoi scritti coinvolgenti per un vasto pubblico.

    Die Hethiter
    Moses, der Mann aus Ägypten. Religionsstifter, Gesetzgeber, Staatsgründer
    Buddha. Leben, Lehre, Wirkung
    Guide to Hanover
    Gli ittiti
    I crociati
    • 1997

      Fino a quasi un secolo fa, quasi tutto quello che si sapeva degli ittiti era racchiuso in quei pochi versetti della Bibbia dove si parla delle trattative di Abramo con i "figli di Het" per acquistare il terreno per la sepoltura di Sara. Ora, invece, di questo popolo sappiamo varie e importanti cose. Sappiamo che fu signore di un grande impero, durato da cinquecento anni, nel secondo millennio avanti Cristo; che conquistò Babilonia; che sconfisse il faraone egiziano Ramsete II; che, a differenza di altri, usò fare dei popoli sottomessi degli alleati anziché dei sudditi e che era un popolo indoeuropeo, che parlava cioè una lingua al cui ceppo appartiene anche la nostra.

      Gli ittiti
    • 1996

      L'autore ricostruisce l'epopea delle Crociate nelle sue linee fondamentali ein tutte le sue sfaccettature, raccontando una grande epopea di santi e dipazzi, di superstizioni e di eretici, di realisti e di entusiasti, di ferociae di avidità, di eroismo e di strazio, di violenza e di fede. Popolata dacavalieri con scudo, spada e corazza, penitenti con rami di palma in mano,fieri prelati e poveri contadini, umili monaci e sovrani, canaglie, donne ebambini, l'epopea delle crociate è il sogno di un'idea che non divenne mairealtà.

      I crociati