Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Ōgai Mori

    17 febbraio 1862 – 8 luglio 1922

    Mori Ōgai si pone come figura fondamentale della letteratura giapponese moderna, noto per uno stile distintivo che fondeva le sue esperienze personali con una profonda esplorazione del codice samurai. Le sue prime opere autobiografiche, come "La danzatrice", introdussero una nuova era di scrittura intima e confessionale nella narrativa giapponese. Successivamente, Ōgai si dedicò a narrazioni storiche, utilizzando una prosa distaccata ma potente per esaminare temi di onore e sacrificio di sé, rispecchiando gli ideali samurai che ammirava profondamente. La sua eredità letteraria risiede nelle sue penetranti intuizioni psicologiche, espresse con una voce controllata e guidata dall'integrità.

    Ōgai Mori
    Deutschlandtagebuch 1884 - 1888
    Das Ballettmädchen
    Die Tänzerin
    Im Umbau
    Vita sexualis
    Gan