Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Peter Weiss

    Peter Weiss fu uno scrittore e artista tedesco la cui opera spesso approfondisce le complessità delle dinamiche di potere della società e la tensione tra ideologie opposte. La sua prosa è caratterizzata da intensità ed elementi autobiografici, intrisa di dettagli kafkiani che esplorano dilemmi esistenziali. Maestro della forma drammatica, Weiss impiegò frequentemente la tecnica del "gioco nel gioco" per dissezionare e confrontare grandi idee e i loro opposti. Le sue opere acclamate a livello internazionale continuano a risuonare per la loro incisiva analisi dei conflitti storici e sociali.

    The Aesthetics of Resistance, Volume 1
    THE CONVERSATION OF THREE WALKERS
    The Investigation
    The Aesthetics of Resistance, Volume II
    Punto di fuga
    Inferni
    • 2007

      "Inferni" è la prima traduzione italiana di alcuni saggi di Peter Weiss, sicuramente uno dei più importanti scrittori tedeschi degli anni '60/'70. Questi saggi nascono da un confronto, estremamente insolito e interessante, fra la Divina Commedia e l'universo nazista. Scritti nel momento in cui si tenevano in Germania i grandi processi contro i criminali del regime hitleriano, i saggi riuniti in Inferni prendono l'opera di Dante come spunto per un'interrogazione sul rapporto fra l'esperienza individuale, la congiuntura politica e lo statuto dell'arte. Redatti in una prosa assolutamente scarna e nitida, sono come cristalli in cui si riflette la fortissima tensione fra l'impegno politico e il disagio da cui nasce la scrittura. La raccolta contiene anche un frammento drammatico, un dialogo immaginario tra Dante e Giotto

      Inferni