10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Telmo Pievani

    Telmo Pievani è un importante filosofo e antropologo italiano specializzato nelle scienze evolutive e biologiche. Il suo lavoro approfondisce le profonde questioni dell'evoluzione umana e del nostro posto nel mondo naturale. Lo stile di Pievani è noto per la sua accessibilità, che gli consente di tradurre concetti scientifici e filosofici complessi per un vasto pubblico. Attraverso i suoi scritti e il suo insegnamento, cerca di colmare il divario tra scienza e filosofia, promuovendo il pensiero critico sulla biologia e sull'antropologia.

    Imperfección
    Přírodopis nedokonalosti
    Serendipity
    Imperfection
    L'evoluzione della mente. Le origini biologiche dell’intelligenza, della coscienza, del senso morale
    Homo sapiens e altre catastrofi
    • 2008

      In una lettera del 1857 a un collega, Charles Darwin dichiarava che, nel libro sulle "trasmutazioni" al quale stava lavorando da anni, non avrebbe parlato dell'uomo, per timore dei pregiudizi che gravavano sulla questione, anche se ammetteva che proprio quello fosse "il problema più alto e interessante per un naturalista". Per secoli, il corpo, la mente, le emozioni sono stati considerati sfere distinte e, come ricorda Giulio Giorello nell'Introduzione, "alla spiegazione naturalistica si è spesso opposto il mistero della mente umana, così duttile, flessibile e complessa da eludere qualsiasi modello scientifico". Man mano che il patrimonio di informazioni in campo genetico, biologico e neurologico si è ampliato, la sfida per gli scienziati è diventata riuscire a spiegare come l'evoluzione possa aver generato, fra i 150.000 e i 45.000 anni fa, la mente umana, ovvero quell'insieme unico di facoltà che comprendono il linguaggio, la capacità astrattiva, l'immaginazione, il senso morale e quello religioso. In questo libro, agile e di facile lettura, Telmo Pievani ha raccolto e rielaborato gli interventi di alcuni studiosi che hanno partecipato alla Conferenza mondiale sull'evoluzione con l'intento di offrire un quadro delle conoscenze attuali sullo sviluppo cognitivo e culturale della nostra specie. Una questione rispetto alla quale la teoria neo-darwiniana può fornire uno schema di comprensione che mette in discussione i confini tra istinti, emozioni e pensiero razionale.

      L'evoluzione della mente. Le origini biologiche dell’intelligenza, della coscienza, del senso morale
    • 2002

      Homo sapiens e altre catastrofi

      Per un'archeologia della globalizzazione

      • 408pagine
      • 15 ore di lettura

      Questo è il romanzo avventuroso dell’evoluzione umana. Una storia che nessuno scrittore avrebbe immaginato così sorprendente. Le ultime scoperte scientifiche hanno infatti rivoluzionato le nostre idee sulla storia naturale di Homo sapiens. Facendo dialogare biologia evoluzionistica, paleoantropologia, genetica ed ecologia in una sorta di avvincente biografia familiare, Telmo Pievani va alla scoperta della molteplicità delle specie umane vissute negli ultimi sei milioni di anni e della complessità del popolamento sulla Terra, nella convinzione che non si possa comprendere a pieno il significato dei processi di globalizzazione contemporanei senza una loro collocazione nel tempo profondo della planetarizzazione della nostra specie. Per capire da dove veniamo e, forse, dove andiamo, in un libro in cui scienza e scrittura letteraria si mescolano fin dalla prima pagina.

      Homo sapiens e altre catastrofi