Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Gunther Grass

    Günter Grass è stato un romanziere tedesco la cui opera è tornata frequentemente alla sua città natale, Danzica. Divenne celebre per il suo stile distintivo, definito “realtà ampliata”, che fonde magistralmente elementi magici con un crudo realismo. I suoi primi romanzi, noti collettivamente come la sua “Trilogia di Danzica”, esplorano le complessità della storia e dell'identità tedesca con una prospettiva unica. La prosa di Grass è celebrata per la sua ricca immaginazione e la sua profonda esplorazione di temi come il senso di colpa, la memoria e l'appartenenza. La sua importanza letteraria risiede nelle sue narrazioni potenti e indimenticabili che mettono il lettore di fronte a verità scomode.

    Il tamburo di latta
    • Oskar Matzerath ripercorre con l' aiuto di un tamburo di latta, giocattolo e strumento magico, le vicende della sua vita, dominata dalla scelta, a tre anni, di non crescere più e di essere nano per odio dei suoi due padri (quello anagrafico e l'amante della madre). Il ricordo comprende la vita della madre fino alla sua nascita, ricca di presagi. Si passa poi all'infanzia, al rifiuto di crescere, al rifiuto e poi all'adesione al nazismo, all'esperienza teatrale e erotica con una compagnia di nani. La fine della guerra separa Oskar da Danzica e lo porta a Dusseldorf. A 28 anni decide di crescere e di diventare un famoso compositore di musica da tamburo.

      Il tamburo di latta