Philipp Vandenberg Ordine dei libri
Questo autore tedesco si concentra sul mondo antico sia nelle sue opere di narrativa che di saggistica. Attraverso i suoi scritti, avvicina ai lettori il fascino, il mistero e l'eredità delle antiche civiltà. Il suo approccio alla scrittura incoraggia la riflessione sulla nostra storia e sul nostro posto nel mondo.







- 2006
- 2006
Il re di Luxor
- 495pagine
- 18 ore di lettura
Londra, fine Ottocento. Howard Carter ha una vita difficile. È troppo giovane per pensare di sposare Sarah Jones, la sua professoressa, con cui ha una relazione, e non è dotato dei mezzi che gli permettano di frequentare l'università. Così, il giorno in cui Sarah gli comunica che sta per sposarsi, accetta d'impulso l'offerta di un ricco collezionista di oggetti d'arte, che gli propone di unirsi a una spedizione archeologica diretta in Egitto. È la realizzazione di un sogno, al punto che, quando la spedizione si conclude senza risultati, Carter decide di proseguire gli scavi da solo, spostandosi verso Luxor. E qui farà la scoperta che tutti i maggiori archeologi inseguono invano da tempo: quella della tomba del grande faraone Tutankhamon.
- 2002
Il mistero della pergamena
- 384pagine
- 14 ore di lettura
- 1998
- 1997
- 1992
- 1992
- 1992
- 1985
Su Tutankhamen molto si è detto, ma di Howard Carter, di colui che ne scroprì la mummia, nessuno ha mai parlato. A soli diciassette anni, questo giovane pittore inglese iniziò le sue ricerche in Egitto e, in tre decenni, portò alla luce ben sei tombe di re, putroppo già depredate. Ma Carter era sorretto dalla speranza – che per lui era un’incrollabile certezza – di dissotterrare i resti mortali del Dimenticato: Tut, un faraone lasciato cadere nell’oblio, eppure fulcro della storia egizia. Finalmente, il 4 novembre 1922, Carter trova la via all’estrema dimora del monarca. È la scoperta archeologica del secolo, è un’impresa colossale, ricca di misteri, ricchezze indescrivibili, invidie, odi e intrighi che sveleranno l’assassinio politico, la vita e gli amori di Tutankhamen tremila anni dopo. Vandenberg completa una parte essenziale della storia egizia con questo straordinario libro, avvincente come un romanzo, che rende conto dell’impresa archeologica forse più allarmante ma anche più romantica del secolo.


