Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Eduardo de FilippoLibri
Eduardo De Filippo è stato un drammaturgo italiano celebre per le sue opere scritte in dialetto napoletano. La sua scrittura esplora le complessità della vita quotidiana, i problemi sociali e le intricate relazioni umane, il tutto rappresentato con una profonda comprensione della natura umana. De Filippo ha fuso magistralmente commedia e tragedia, creando personaggi che sono al tempo stesso umoristici e toccanti. Il suo stile distintivo e il suo potente senso del realismo lo consolidano come uno dei drammaturghi italiani più importanti del XX secolo.
Così Eduardo De Filippo raccontò la genesi di questa sua famosissima commedia: "Poche settimane dopo la liberazione mi affacciai al balcone della mia casa di Parco Grifeo, e detti uno sguardo al panorama di questa città martoriata: allora mi venne in mente in embrione la commedia e la scrissi tutto d'un fiato, come un lungo articolo sulla guerra e sulle sue deleterie conseguenze".
«Dopo aver scritto poesie giovanili, come fanno piú o meno tutti i ragazzi, questa attività divenne per me un aiuto durante la stesura delle mie opere teatrali. Mi succedeva, a volte, riscrivendo una commedia, d’impuntarmi su una situazione da sviluppare, in modo da poterla agganciare piú avanti a un’altra, e allora, messo da parte il copione, per non alzarmi dal tavolino con un problema irrisolto, il che avrebbe significato non aver piú voglia di riprendere il lavoro per chissà quanto tempo, mi mettevo davanti un foglio bianco e buttavo giú versi che avessero attinenza con l’argomento e i personaggi del lavoro interrotto. Questo mi portava sempre piú vicino all’essenza del mio pensiero e mi permetteva di superare gli ostacoli. Per esempio, ‘A gatta d’ ‘o palazzo e Tre ppiccerille mi aiutarono ad andare avanti con Filumena Marturano. Come la gatta lascia il biglietto da mille lire e mangia il cibo, cosí Filumena non mira al danaro di Domenico Soriano ma alla pace e alla serenità dei suoi figli. I quali figli sono poi i tre bambini sotto un ombrello che vidi davvero una mattina in un vicolo di Napoli, uniti nella poesia, separati nella vicenda teatrale fino al momento della rivelazione di Filumena… A poco a poco ci ho preso gusto e ora scrivo poesie anche indipendentemente dalle commedie».
These plays include Napoli Milionaria produced at the Royal National Theatre
in 1991. Eduardo De Filippo was one of Italy's leading popular dramatists. His
plays focus on the lives of the Neapolitan people, their cunning nourished by
centuries of hunger, their fantasies and their love of life.
The Syndicate, or Il Sindaco Del Rione Sanita, is a witty dark comedy set in
1960s Naples. This new translation by Mike Poulton portrays De Filippo's
classic combination of pathos with farce in a newly accessible and
contemporary version.