Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Eduardo Galeano

    3 settembre 1940 – 13 aprile 2015

    Eduardo Galeano è stato un giornalista e scrittore uruguaiano le cui opere fondono abilmente finzione, giornalismo, analisi politica e storia. Era spinto dall'ossessione di ricordare il passato dell'America, in particolare dell'America Latina, che descrisse come una terra condannata all'amnesia. Il suo stile di scrittura è sia poetico che politico, esplorando spesso temi di ingiustizia e resilienza umana. Le narrazioni di Galeano costringono i lettori a riflettere sulla storia e a scoprire verità in storie dimenticate.

    Eduardo Galeano
    The Book of Embraces
    Upside Down
    Mirrors: Stories of Almost Everyone
    Days and Nights of Love and War
    Mirrors
    Il cacciatore di storie
    • 2019

      Il cacciatore di storie

      • 252pagine
      • 9 ore di lettura

      Il cacciatore di storie, l'ultimo libro terminato da Eduardo Galeano, si può considerare un vero e proprio testamento artistico, umano e spirituale dello scrittore. Accanto ai temi a lui cari - le origini mitiche delle nostre culture, i soprusi subiti dai nativi americani, le discriminazioni e il razzismo, la libertà, il viaggio, la memoria, le imprese di eroi silenziosi - si trovano infatti qui, per la prima volta dopo i cenni contenuti in Giorni e notti d'amore e di guerra, pagine autobiografiche. Testi che raccontano con humor e tenerezza, nella sua inconfondibile prosa poetica, dell'infanzia, di incontri, di città, di insegnamenti ricevuti, del destino dei suoi libri. E rivelano alcune delle ragioni profonde che l'hanno portato a essere un formidabile «cacciatore di storie», istruito, nei vecchi caffè di Montevideo, da «ammirevoli bugiardi che si riunivano per incontrare il tempo perduto».

      Il cacciatore di storie