Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Dennis Cooper

    10 gennaio 1953

    Dennis Cooper è celebrato per il suo provocatorio coinvolgimento con la letteratura americana contemporanea. Le sue opere, spesso ambientate in paesaggi oscuri e marginalizzati, approfondiscono le complessità dell'identità, della sessualità e dell'alienazione sociale. Lo stile di Cooper è crudo e implacabile, impiega strutture narrative non convenzionali per evocare potenti risposte emotive nei lettori. La sua importanza letteraria risiede nella sua capacità di superare i confini e riflettere aspetti inquietanti dell'esistenza moderna.

    Guide
    Essential Acker : The Selected Writings of Kathy Acker
    I miei pensieri perduti
    Idoli
    Tutti gli amici di George
    Ziggy
    • Ziggy

      • 185pagine
      • 7 ore di lettura

      Bruciano le ferite che Dennis Cooper infligge nella carne dei suoi personaggi e nell'animo dei suoi lettori con questo romanzo spietato, agghiacciante, durissimo, ma allo stesso tempo erotico, romantico, tenero. E' una vivisezione della realtà, e soprattutto della psiche, compiuta con lo strumento acuminato di una straordinaria capacità di vedere. Nulla è trascurabile, se viene scrutato al microscopio: la polvere sotto il letto, le foto sul muro che ci distraggono durante una telefonata di importanza vitale, i rumori, gli odori che emanano dai cadaveri o dalle ascelle del giovanissimo protagonista. Ziggy, un adolescente ossessionato dal sesso e dalle violenze sessuali sui ragazzini per esserne stato vittima; i suoi due padri adottivi - una coppia gay separata -; lo zio, anche lui omosessuale, regista di film porno casalinghi; l'amico-amato di Ziggy, Calhoun, tossicodipendente; Annie, la spacciatrice; l'eterea compagna di scuola Nicole; Robin, un giovanissimo prostituto metallaro: con questa galleria di ritratti e di colori vivaci di uno stile che riproduce il ritmo sincopato dei pensieri, Cooper ci regala il miglior affresco letterario dell'iperrealismo americano.

      Ziggy
    • Tutti gli amici di George

      • 160pagine
      • 6 ore di lettura

      Un gruppo di ragazzi di Los Angeles è al centro della vicenda del romanzo: tutti fanno capo a George Miles, che vive con il padre e la madre, malata terminale di cancro. Passivo, sempre sotto l'effetto delle droghe, George è il soggetto ideale su cui i ragazzi del branco proiettano le proprie fantasie fredde e anaffettive. Confuso e inarticolato, bello di una bellezza anonima, George ha un amante, un punk violento, che lo abbandona. Una girandola di uomini piomba nella sua vita, più o meno giovani, più o meno violenti e perversi: la morte della madre in questo freddo assoluto si traduce nella spinta verso qualcosa di davvero tremendo che può produrre uno shock rivelatore.

      Tutti gli amici di George
    • Idoli

      • 208pagine
      • 8 ore di lettura

      Protagonista di questo romanzo è Dennis, un romanziere ossessionato dalle proprie fantasie e dall'impossibilità di realizzarle. Cercando di recuperare il senso di onnipotenza provato in gioventù durante un viaggio acido, Dennis si affida all'LSD per riuscire a scrivere un romanzo che narri della sua vita e, al contempo, distingua ciò che è reale da ciò che è illusorio. E così si dipana la vita caotica del protagonista, diviso tra la sua relazione morbosa con Chris, un tossicodipendente le cui fantasie sessuali sono omicidi e mutilazioni, e l'amore platonico per Luke, nella cui innocenza si annida una speranza di salvezza.

      Idoli
    • I miei pensieri perduti

      • 160pagine
      • 6 ore di lettura

      Ha picchiato il suo migliore amico, Rand, fino a ucciderlo. Non voleva. Ma quando ha visto quelle fotografie di Jim nudo non ha resistito: Jim è il suo fratellino di tredici anni, che è innamorato di lui, che gli chiede di entrare nella sua stanza nel cuore della notte. Per questo si sente confuso. E mentre cerca di non farsi lasciare da Jude, la fidanzata, schiva le domande ormai stanche di un padre malato di cancro e di una madre alcolizzata. Poi un giorno uno studente gli offre cinquecento dollari per uccidere un compagno di scuola e rubargli il diario: accettare è fin troppo facile. Nel più lacerante e poetico dei suoi libri, Dennis Cooper risucchia il lettore in un viaggio allucinato nel mondo della depressione adolescenziale, un mondo disperato e violento, un vuoto pneumatico di valori: il mondo di ragazzi sputtanati nel cervello, incapaci di decidere e di amare, eppure dolcissimi, scoperti.

      I miei pensieri perduti
    • The incredible variety of Acker's body of work has been distilled into a single volume that reads like a communique from the front lines of late-20th century America. Acker was a literary pirate whose prodigious output drew promiscuously from popular culture, the classics of Western civilization, current events, and the raw material of her own life.

      Essential Acker : The Selected Writings of Kathy Acker
    • Guide

      • 176pagine
      • 7 ore di lettura

      Narrated in a voice that may be construed as the author's own, Guide is the story of the conflict between a novelist's fantasy life and his inability to represent it in language. Remembering the clarity he felt during an LSD trip in his teens, 'Dennis' drops acid and attempts to write a novel that will make sense of his life, his desires, his friends, and his art. The fourth volume in Cooper's five-novel cycle, Guide is his most shocking study yet of the darker side of human need and the nature of desire. It reaffirms his position as a writer whose ability to transgress is matched by his literary brilliance.

      Guide
    • “I started writing books about and for my friend George Miles because whenever I would speak about him honestly like I am doing now I felt a complicated agony beneath my words that talking openly can’t handle.” For most of his life, Dennis Cooper believed the person he had loved the most and would always love above all others was George Miles. In his first novel in ten years, Dennis Cooper writes about George Miles, love, loss, addiction, suicide, and how fiction can capture these things, and how it fails to capture them. Candid and powerful, I Wished is a radical work of shifting forms. It includes appearances by Santa Claus, land artist James Turrell, sentient prairie dogs, John Wayne Gacy, Nick Drake, and George, the muse for Cooper’s acclaimed novels Closer, Frisk, Try, Guide, and Period, collectively known as “The George Miles Cycle.” In revisiting the inspiration for the Cycle, Dennis has written a masterwork: the most raw, personal, and haunted book of his career.

      I Wished
    • Smothered in Hugs

      Essays, Interviews, Feedback, and Obituaries

      • 400pagine
      • 14 ore di lettura

      Focusing on grave social issues and cultural commentary, the collection showcases the best nonfiction from one of America's prominent writers. It features insightful obituaries for figures like Kurt Cobain and River Phoenix, delivering both clarity and ambiguity. The author's evaluations of contemporary writers are sharp and honest, while his observations of various cultural personalities reflect a unique blend of fairness and depth, setting a high standard for pop culture criticism.

      Smothered in Hugs
    • The stunning conclusion to Dennis Cooper's five-book cycle, Period earned its author the accolade "a disquieting genius" by Vanity Fair and praise for his "elegant prose and literary lawlessness" by The New York Times. The culmination of Cooper's explorations into sex and death, youth culture, and the search for the ineffable object of desire, Period is a breathtaking, mesmerizing final statement to the five-book cycle it completes. Cooper has taken his familiar themes'strangely irresistible and interchangeable young men, passion that crosses into murder, the lure of drugs, the culpabilities of authorship, and the inexact, haunting communication of feeling-and melded them into a novel of flawless form and immense power. Set in a spare, smoke-and-mirror-filled world of secret Web sites, Goth bands, Satanism, pornography, and outsider art, Period is a literary disappearing act as mysterious as it is logical. Obsessive, beautiful, and darkly comic, Period is a stunning achievement from one of America's finest writers

      Period
    • “[A] brilliant, triumphantly lurid writer as well as a supremely talented, elegant stylist whose prose is smart and nervy. He might also be the last literary outlaw in mainstream American fiction.” —Bret Easton Ellis Internationally acclaimed writer Dennis Cooper continues to study the material he's always explored honestly, but does so now—in stories—with a sense of awareness and a satirical touch that exploits and winks at his mastery of this world. As it has done for decades, Cooper’s taut, controlled prose lays bare the compulsions and troubling emptiness of the human soul.

      Jerk