Questo terzo volume completa la trilogia, esplorando le attrici, cantanti liriche, ballerine e musiciste che hanno ispirato i pittori della Belle Époque in Francia. La copertina presenta Lina Cavalieri, attrice e cantante lirica, in un ritratto dallo studio Reutlinger di Parigi.
Cristina Contilli Libri






Un viaggio visivo che esplora la rappresentazione delle scrittrici dall'800 al Belle Époque, attraverso cdv photo, frontespizi e litografie. Dalla De Stael a Colette, l'opera illustra come è cambiata l'immagine femminile nella letteratura. Edizione economica con illustrazioni in bianco e nero.
Dopo il successo del primo volume, esce un secondo catalogo sulle ballerine e attrici che hanno ispirato i pittori francesi di fine '800. Il libro esplora le donne che hanno dato vita a celebri opere e rievoca l'atmosfera di Parigi nella Belle Époque, con contributi di esperti del settore.
Il colonnello Alain de Soissons desidera lasciare il servizio nella Marina con una promozione a viceammiraglio. Durante la guerra in Spagna, viene ferito e perde un braccio. Tornato in Francia, si sente inadeguato e sospetta che la moglie Juliette provi solo compassione per lui. Juliette lo rassicura raccontandogli la storia di Bernard Chevalier.
Un romanzo risorgimentale ambientato in una Torino invernale, che narra le avventure di Angelo Brofferio, Silvio Pellico e le cugine Marchionni, insieme alla marchesa Giulia Di Barolo e alla contessa Cristina Archinto Trivulzio, esplorando temi di amore e politica.
Questa biografia romanzata di Camille offre un ritratto affascinante di una donna moderna, piena di passioni e sfide. L'autrice riesce a trasmettere l'impegno e la passione per una storia "vera", arricchita da dettagli storici, citazioni e foto, rendendo Camille un personaggio vicino e coinvolgente.
Cristina scrive romanzi che uniscono la precisione dei saggi alla magia della narrativa. In questo libro esplora i dubbi e i problemi amorosi di Silvio Pellico, rivelando aspetti poco noti della sua vita. Un'opera consigliata per gli appassionati di storia.
Questo catalogo, giunto alla quarta edizione, offre una panoramica dell'ambiente artistico femminile parigino della fine '800, includendo artiste come Louise Abbema e Berthe Morisot, e riscoprendo talenti meno noti. Attraverso quadri, foto e biografie, il lettore esplora l'arte al femminile della Belle Époque.
The Joséphine's secret daughter Second edition
- 136pagine
- 5 ore di lettura
Set against the backdrop of post-revolutionary France, the story intertwines the lives of Josephine Desirée, Count Armand de Polignac, and Juliette, exploring themes of revenge and deception. Armand seeks vengeance against Napoleon for his family's imprisonment, while Juliette blames Josephine for her father's fate. The narrative unfolds with unexpected twists, revealing complex relationships and hidden motives among the characters, including connections to the notorious Marquis de Sade. This erotic tale delves into passion, betrayal, and the quest for justice in a turbulent era.
Camille and Emile Second book
- 368pagine
- 13 ore di lettura
In this sequel, Camille teams up with two remarkable women: Jeanne Bardey, a sculptress and the last student and lover of Rodin, and Dr. Madeleine Pelletier, a pioneering figure in women's rights. Together, they navigate the challenges and societal expectations of their time, exploring themes of art, love, and feminism. Their intertwined stories reveal the struggles and triumphs of women seeking to carve their own paths in a male-dominated world.