Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Scotto Giuliana

    The Use of Force in International Law
    Ritorno alla vita
    La natura giuridica degli accordi fra Stati
    Diritto internazionale per filosofi
    Sul maschile e femminile alla luce dei generi della lingua tedesca
    Dichtung e arte
    • 2013

      "Diritto internazionale per filosofi" esplora la natura e l'origine del diritto attraverso la lente del diritto internazionale. Destinato a studenti non giuristi, il volume stimola la riflessione di filosofi e giuristi, criticando teorie comuni e analizzando il divieto dell'uso della forza e le competenze del Consiglio di sicurezza ONU.

      Diritto internazionale per filosofi
    • 2012

      Saggio scientifico del 2012 che esplora la natura giuridica degli accordi tra Stati secondo Georg Jellinek. Il testo analizza il pensiero di Jellinek, giurista e filosofo, sul diritto, la sua funzione sociale e i meccanismi di efficacia delle norme giuridiche, anticipando le problematiche legate al formalismo giuridico positivista.

      La natura giuridica degli accordi fra Stati
    • 2010

      Questo scritto esplora il significato della Dichtung nella riflessione di Heidegger, proponendo un'analisi di un passo poco considerato del suo saggio "L'origine dell'opera d'arte". L'autore mira a sottolineare l'importanza della bellezza nella vita umana, offrendo spunti per riflessioni etiche e culturali nel contesto contemporaneo.

      Dichtung e arte
    • 2009

      Questo saggio del 2009 esplora la lingua come punto di vista sul mondo, evidenziando il suo ruolo nella determinazione della realtà. La differenza tra le lingue riflette la capacità di nominare e definire la realtà, sottolineando la finitezza della lingua attraverso aspetti sonori, grafici e concettuali.

      Sul maschile e femminile alla luce dei generi della lingua tedesca
    • 2008