Le valigie di Auschwitz
- 256pagine
- 9 ore di lettura




La sera in cui a Liliana viene detto che non potrà più andare a scuola, lei non sa nemmeno di essere ebrea. In poco tempo i giochi, le corse coi cavalli e i regali di suo papà diventano un ricordo e Liliana si ritrova prima emarginata, poi senza una casa, infine in fuga e arrestata. A tredici anni viene deportata ad Auschwitz. Parte il 30 gennaio 1944 dal binario 21 della stazione Centrale di Milano e sarà l'unica bambina di quel treno a tornare indietro. Ogni sera nel campo cercava in cielo la sua stella. Poi, ripeteva dentro di sé: finché io sarò viva, tu continuerai a brillare. Questa è la sua storia, per la prima volta raccontata in un libro dedicato ai ragazzi
Una coppia con due figli, Giacomo, quindici anni e Matteo, sedici. La famiglia di Giorgia, che è stata adottata e ha cominciato a chiedere di conoscere i genitori di origine. Poi Viola, a cui il padre ha promesso che la raggiungerà. E infine Leonardo, che deve riallacciare i rapporti con il figlio Gus. Tra loro non si conoscono, ma in comune hanno il proposito di percorrere a piedi un breve tratto della via Francigena, da Lucca a Roma, con due guide, Fabien e Gaia, e la speranza che il cammino li aiuti a raggiungere quello che cercano. Una sera Giorgia trova una lettera in un libro. Chi può averla messa proprio lì? A scrivere è un ragazzo, dice di chiamarsi Alessio. Racconta di aver lasciato la lettera fra le pagine sperando che qualcuno la trovi...
Maria Montessori nacque nel 1870, un tempo in cui il mondo delle arti, delle scienze, dell'educazione e della medicina erano in mano agli uomini. Ma Maria decise di diventare un medico e nessuno riuscì a fermarla. Eppure, diventata una scienziata affermata, decise di cambiare strada decidendo di dar voce all'universo dei bambini. Inizia così l'avventura delle Case dei Bambini istituite nei quartieri più poveri di Roma per salvare dalla strada i bambini delle classi disagiate. Le case diventeranno presto un punto di riferimento educativo che supererà i confini italiani: nasce il Metodo Montessori basato sul diritto dei bambini a essere amati, a esprimersi liberamente, a essere rispettati. Età di lettura: 9-12 anni.