10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Marcello Silvestrini

    In Italiano I. Beiheft für deutschsprachige Lerner
    In italiano
    In italiano. Corso multimediale di lingua e civiltà a livello elementare e avanzato
    In italiano : grammatica Italiana per stranieri no. 2
    In italiano : corso multimediale di lingua e civiltà a livello elementare e avanzato. 1
    In italiano : grammatica Italiana per stranieri
    • 2012
    • 2009

      L'opera è composta da 15 Unità didattiche e ognuna si articola Un brano introduttivo d'autore contemporaneo. Si presentano le nuove strutture e gli ambiti lessicali con l'obiettivo di tener desta la motivazione ed il coinvolgimento psicologico; verifica della comprensione del testo attraverso scelta multipla e questionario; pratiche per l'Autoapprendimento, l'Autocorrezione e l'Autovalutazione; suggerimenti per l'avviamento al testo scritto; "Sintesi grammaticale". La norma e il riferimento grammaticale sono introdotti in testi di larga frequenza e autenticità; "Elementi di Civiltà". Gli spaccati di vita e di civiltà italiana sono stati raccolti con accorto dosaggio fra tradizione e contemporaneità: Scienza e tecnica; Come sposarsi in Italia; Gastronomia; Realtà sociale italiana; Mondo giovanile; Restauro e conservazione delle opere d'arte; Storia della lingua italiana; Posizione strategica dell'Italia; italiani che hanno fatto fortuna; l'Italia del turismo; assistenza sociale e servizio sanitario; realtà politico-amministrativa dell'Italia contemporanea; ecologia, difesa dell'ambiente e qualità della vita; la musica leggera italiana; l'opera lirica.

      L'italiano e l'Italia. Lingua e civilta italiana per stranieri. Grammatica con note di stile. B2-C1-C2
    • 2005

      L'opera è destinata a studenti stranieri e ha come obiettivo quello di condurre i ragazzi oltre la competenza di tipo esclusivamente comunicativo attraverso note di Geografia, Storia e Civiltà italiana. Apprendere la lingua attraverso contenuti non solo linguistici rappresenta sicuramente un modo efficace e duraturo, e completa positivamente l'insegnamento sistematico e intenzionale della lingua straniera. Le sezioni del testo sono inserite in moduli di lavoro con contenuti e difficoltà graduate. Le note di Civiltà introducono lo studio alla convivenza sociale e civile secondo l'organizzazione e la legislazione italiane. Geografia e Storia conservano una loro struttura a carattere disciplinare per consentire un uso corretto dei materiali in ambito scolastico. Il testo ha una struttura comunicativa specifica (narrativa, descrittiva, argomentativa) a seconda dell'oggetto presentare gli avvenimenti, descrivere il contesto in cui sono inseriti, stimolare gli studenti alla riflessione sulle problematiche trattate. Tutti i materiali sono arricchiti, al termine di ogni unità, da esercitazioni graduate secondo livelli di complessità, nella sezione denominata Quaderno dello studente.

      Benvenuti in Italia : viaggio nella storia, geografia, cultura e vita italiana. Volume 2
    • 1998

      Das deutschsprachige Beiheft enthält den Lektionswortschatz, kurze Erklärungen zur Grammatik, die Lösungen zu den Übungen und Textaufgaben des Lehrbuchs (3-19-005162-3) sowie ein alphabetisches Wörterverzeichnis.

      In Italiano I. Beiheft für deutschsprachige Lerner
    • 1996

      L'Italiano e l'Italia

      • 365pagine
      • 13 ore di lettura

      L’opera è composta da 15 Unità didattiche e ognuna si articola in - 1) Un brano introduttivo d’autore contemporaneo. Si presentano le nuove strutture e gli ambiti lessicali con l’obiettivo di tener desta la motivazione ed il coinvolgimento psicologico. 2) Verifica della comprensione del testo attraverso scelta multipla e questionario. 3) Pratiche per l’Autoapprendimento, l’Autocorrezione e l’Autovalutazione. 4) Suggerimenti per l’avviamento al testo scritto. 5) 'Sintesi grammaticale'. La norma e il riferimento grammaticale sono introdotti in testi di larga frequenza e autenticità. 6) 'Elementi di Civiltà'. Gli spaccati di vita e di civiltà italiana sono stati raccolti con accorto dosaggio fra tradizione e contemporaneità; Scienza e tecnica; Come sposarsi in Italia; Gastronomia; Realtà sociale italiana; Mondo giovanile; Restauro e conservazione delle opere d’arte; Storia della lingua italiana; Posizione strategica dell’Italia; Italiani che hanno fatto fortuna; L’Italia del turismo; Assistenza sociale e servizio sanitario; Realtà politico-amministrativa dell’Italia contemporanea; Ecologia, difesa dell’ambiente e qualità della vita; La musica leggera italiana; L’opera lirica.

      L'Italiano e l'Italia