Alice Miller Libri
Questa psicologa e rinomata autrice è celebrata per le sue profonde analisi sull'abuso infantile e la sua critica alla "pedagogia velenosa". Si è discostata dalla psicoanalisi, che riteneva simile a tali pratiche educative dannose. Il lavoro della Miller approfondisce le intricate connessioni tra i traumi infantili e la traiettoria di vita di un individuo, attingendo alla psicostoria e all'analisi delle esperienze degli artisti. I suoi influenti libri, tradotti in più lingue, offrono profonde intuizioni sulla psiche umana e sull'impatto duraturo degli eventi della prima infanzia.







A quale prezzo psicologico si ottiene un "bravo bambino"? Di quali sottili violenze è capace l'amore materno? Per l'autrice, il dramma del "bambino dotato" - il bambino che è l'orgoglio dei suoi genitori - ha origine nella sua capacità di cogliere i bisogni inconsci dei genitori e di adattarvisi, mettendo a tacere i suoi sentimenti più spontanei (la rabbia, l'indignazione, la paura, l'invidia) che risultano inaccettabili ai "grandi". In tal modo, viene soffocato lo sviluppo della personalità più autentica, e il bambino soffrirà di insicurezza affettiva e di una sorta di impoverimento psichico. Da adulto, sarà depresso, oppure si nasconderà dietro una facciata di grandiosità maniacale. Numerosissimi esempi documentano la sofferenza inespressa di questi bambini e, al tempo stesso, le difficoltà dei genitori, incapaci di essere disponibili verso i figli.
Non appena disubbidisce ai genitori, per lui simili a Dio, il bambino è punito, e gli viene fatto credere che ciò avviene soltanto per il suo bene. Ma cosa ne è della rabbia che è costretto a reprimere nel momento in cui deve accettare che il maltrattamento sia addirittura un atto benefico? Le prime esperienze emotive lasciano tracce e in età adulta, sottratte alla coscienza, influenzano il nostro modo di agire. Di qui prende spesso origine una spirale di violenza. Il libro di Alice Miller mostra come questo cerchio infernale possa venire spezzato e come dalla conoscenza emotiva della propria storia possa nascere una consapevolezza più profonda, a vantaggio della generazione che vive oggi, e anche di quelle future
Chi da piccolo è stato maltrattato e abusato dai genitori può amarli solo a patto di rimuovere le proprie autentiche emozioni. E dunque accade spesso che il corpo, rivoltandosi contro la negazione dei traumi infantili irrisolti, si ammali gravemente. In questo libro l'autrice interpreta i messaggi trasmessi dalla malattia e spiega per quale motivo rivivere l'esperienza delle emozioni negate consente di riconoscere la verità di quei messaggi. Un percorso intenso per indicare come uscire dal circolo vizioso dell'autoinganno e rispondere agli appelli del corpo liberandolo dai sintomi
For Your Own Good
Hidden Cruelty in Child-Rearing and the Roots of Violence
- 316pagine
- 12 ore di lettura
Exploring the profound impact of parental cruelty, this contemporary classic by Alice Miller delves into the dangerous consequences it can have on children. As a central work of the celebrated Swiss psychoanalyst, it sheds light on the psychological effects of abusive parenting and emphasizes the need for understanding and compassion in familial relationships.
