Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

John Niven

    1 gennaio 1966

    La scrittura di Robert Niven offre uno sguardo acuto e satirico sull'industria musicale e sulla sua discesa nella sentimentalità. Il suo stile è energico, spesso addentrandosi nei meandri più oscuri della società moderna. L'approccio di Niven è grezzo e diretto, offrendo ai lettori uno sguardo senza filtri su un mondo cinico e ambizioso. Le sue opere fungono da commento critico sulla corruzione e la superficialità presenti nel mondo dell'arte e oltre.

    The Amateurs
    The Sunshine Cruise Company
    The Amateurs. Coma, englische Ausgabe
    Stile Libero Big: Le solite sospette
    Invidia il prossimo tuo
    A volte ritorno
    • 2018
    • 2016

      Stile Libero Big: Le solite sospette

      • 352pagine
      • 13 ore di lettura

      Susan Frobisher e Julie Wickham si stanno avvicinando alla sessantina. Vivono in un piccolo paesino del Dorset e sono amiche dai tempi della scuola. Le solite sospette di John Niven è un divertente romanzo che racconta in modo spietato come vogliamo essere e come siamo in realtà. In apparenza infatti Susan ha tutto: una bellissima casa e un lungo matrimonio con Barry. La vita non è stata così clemente con Julie, ma adesso, dopo diversi lavori fallimentari e pessime relazioni sentimentali lasciate alle spalle, ha trovato la sua stabilità: vive in un grazioso appartamento e lavora in una casa di riposo per anziani. Il mondo della splendida Susan viene però repentinamente messo sottosopra quando il suo amato Barry viene trovato morto in un appartamento segreto, o meglio, in una casa del sesso. La donna viene così tristemente a conoscenza della doppia vita del marito e si ritrova anche senza casa visto che l’uomo era pieno di debiti e la banca decide di toglierle tutto. Le due amiche però escogitano un piano e dopo aver conosciuto un vecchio gangster pronto ad aiutarle decidono di gabbare loro la banca. Ma sarà davvero così facile come pensano? Ad aiutarle un gruppo di vecchie e pazze amiche pronte a tutto, anche alla fuga, pur di fuggire dalla loro noiosa vita. Le solite sospette di John Niven è un romanzo sull’amicizia, in tarda età, sulle donne della middle class inglese raccontate da uno dei più divertenti autori britannici.

      Stile Libero Big: Le solite sospette
    • 2012

      A volte ritorno

      • 381pagine
      • 14 ore di lettura

      Dopo una settimana di vacanza che sarebbero cinque secoli di tempo terrestre, Dio torna in ufficio, ancora col cappello di paglia e la camicia a quadri. Era andato in vacanza, a pescare, in pieno Rinascimento, quando i terrestri scoprivano un continente alla settimana, e sembrava andasse tutto a gonfie vele. Al suo ritorno però, il quadro che gli fanno i suoi ha del catastrofico: il pianeta ridotto a un immondezzaio, genocidi come se piovesse, preti che molestano i bambini... Dio non è solo ultradepresso. Anche molto incazzato. L'unica soluzione, pensa, è rispedire sulla Terra quello strafatto di suo figlio. - Sei sicuro sia una buona idea? - gli chiede Gesù. - Non ti ricordi cosa è successo l'altra volta? - Ma Dio è irremovibile. Così Gesù Cristo piomba a New York, tra sballoni e drop out di ogni tipo. E cerca, come può, di dare una mano agli sfigati della terra. Il ragazzo non sa fare niente, eccetto suonare la chitarra. E riesce a finire in un programma di talenti alla tv. Un gran bel modo per fare arrivare il suo messaggio a un sacco di gente. Ma, come già in passato, anche oggi chi sta dalla parte dei marginali non è propriamente ben visto dalle autorità.

      A volte ritorno