Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Graham Hancock

    2 agosto 1950

    Graham Hancock è uno scrittore e giornalista britannico che esplora principalmente teorie non ortodosse sulla storia umana e l'archeologia. Le sue opere indagano sulle possibilità di civiltà avanzate perdute, interpretando miti e monumenti antichi come prove di conoscenze dimenticate. Lo stile di Hancock è spesso provocatorio, poiché sfida le narrative storiche convenzionali e spinge i lettori a rivalutare la nostra comprensione del passato. La sua scrittura attrae coloro che sono incuriositi dai misteri storici e cercano prospettive alternative sulle origini della civiltà umana.

    Graham Hancock
    Il ritorno degli dèi
    Talismano. Le città sacre e la Fede segreta
    La spirale del tempo
    Custode della genesi
    Il mistero del sacro Graal
    Impronte degli dei
    • 2016

      Il ritorno degli dèi

      Il sapere dimenticato di una civiltà perduta

      • 560pagine
      • 20 ore di lettura

      Vent’anni fa Graham Hancock ha scritto «Impronte degli dèi», un libro che esamina in una chiave rivoluzionaria il passato dell’umanità aprendo la strada a un nuovo concetto di archeologia. Da subito un bestseller, nel corso degli anni ha venduto 9 milioni di copie. Nel ventesimo anniversario della pubblicazione, esce «Il ritorno degli dèi», frutto di anni di ricerche che hanno portato a scoperte sensazionali su quella civiltà perduta che Hancock aveva ipotizzato in «Impronte degli dèi». Le più recenti scoperte scientifiche e archeologiche sembrano infatti confermare la teoria «eretica» di Hancock di un cataclisma apocalittico dovuto alla collisione del nostro pianeta con una cometa fra 13 mila e 12 mila anni fa, alla fine dell’ultima glaciazione, e che ha spazzato via «quasi» ogni traccia di una civiltà avanzata diffusa su tutta la Terra. Nel «Ritorno degli dèi» Hancock identifica e documenta le tracce che dimostrano l’esistenza di questa civiltà e si pone in una prospettiva nuova riguardo all’eredità del passato. Per ricominciare siamo stati aiutati e guidati dagli «dèi Costruttori», i Sapienti sopravvissuti all’epoca antidiluviana che tramandando alle generazioni future tradizioni e sapienza derivanti da un’epoca precedente riuscirono a rinnovarsi, come la mitica fenice. La loro missione non fu però soltanto quella di consegnarci il patrimonio di conoscenze con cui ricominciare, ma anche di lasciarci un messaggio: sarebbe successo ancora. Un nuovo cataclisma incomberà sulla Terra e il «ritorno della fenice», a cui sono da sempre associati distruzione e rinnovamento, avverrà proprio nei nostri tempi, un possibile futuro che dobbiamo prepararci ad affrontare.

      Il ritorno degli dèi
    • 2010

      La spirale del tempo

      • 504pagine
      • 18 ore di lettura

      Los Angeles, terzo millennio della nostra era: Leoni, un'adolescente ribelle, finisce in overdose e sperimenta un'esperienza di premorte. La sua anima viene catapultata in una realtà parallela collocata nel passato di 24.000 anni fa. Qui il suo destino si lega indissolubilmente a quello di Ria, una giovane donna dell'Età della Pietra nel pieno della sua battaglia contro i feroci Illimani, un popolo guidato da Sulpa, il potente demone deciso a distruggere l'umanità. Mentre i guerrieri condotti da Ria stanno per soccombere all'impeto del nemico spietato, Sulpa muove i suoi passi verso lo scopo finale: manifestarsi fisicamente nel ventunesimo secolo per condannare l'umanità alla schiavitù perenne. L'ora è ormai vicina e ogni speranza sembra perduta. Ma forse non del tutto se Leoni e Ria, come è scritto nel loro destino, riusciranno a unirsi al di fuori del flusso del tempo e, avventurandosi oltre i confini del conoscibile, a combattere la loro grande battaglia finale

      La spirale del tempo
    • 2005
    • 2004

      Un viaggio atraverso i meandri più oscuri e misteriosi della storia, sulle tracce archeologiche di una religione segreta che ha modellato i destini dell'umanità. Da Eliopoli a Luxor, da Alessandria d'Egitto a Firenze, da Roma a Londra, in un incalzare di avvenimenti che giungono alla situazione creatasi dopo l'11 settembre. Fra sacerdoti egizi e astronomi, fra gnostici cristiani e saggi ermetici, arabi ed ebrei, gli autori guidano alla scoperta di una Nuova Città del Sole, che esiste nelle planimetrie delle maggiori capitali d'Occidente.

      Talismano. Le città sacre e la Fede segreta
    • 2002

      I libri di Graham Hancock hanno sollevato dibattiti e accese discussioni tra gli esperti e appassionato milioni di lettori nel mondo. E hanno contribuito a un nuovo approccio alle origini della nostra civiltà. Dopo il grandissimo successo di Impronte degli dei Hancock ritorna con un libro ancora più importante e significativo. In Civiltà sommerse prosegue la sua ricerca, questa volta sott’acqua, dove, in base a miti antichissimi e provenienti da ogni parte del globo, si posso trovare le rovine di una civiltà distrutta da un’inondazione di vastissime proporzioni. In missione per scoprire la verità dietro a questi miti, Hancock esamina i misteri della fine dell’ultima Era glaciale. Quando i ghiacci si sciolsero tra 15.000 e 8000 anni fa e il livello del mare si alzò, l’acqua coprì più di 25.000 chilometri quadrati di terra abitabile alterando radicalmente la forma del mondo. Con l’aiuto della più sofisticata tecnologia computeristica per disegnare il modificarsi delle coste, l’autore scopre impressionanti conferme degli antichi miti. E così indossa la muta e si immerge alla ricerca di resti che, incredibilmente, sono esattamente dove gli antichi testi li indicano. Rovine di città sommerse nel golfo del Bengala e lungo le coste del Giappone, nel Mediterraneo e nell’Atlantico. Un eccitante viaggio alla ricerca delle risposte al grande quesito delle origini della civiltà.

      Civiltá sommerse
    • 1999

      Il mistero del Sacro Graal

      Origine e storia di una tradizione segreta

      • 592pagine
      • 21 ore di lettura

      Per gli israeliti l'Arca dell'Alleanza, conservata nel Tempio di Salomone, era la presenza di Dio sulla Terra. Un giorno scomparve. Per i primi cristiani il Sacro Graal era il calice dai poteri miracolosi usato da Gesù durante l'Ultima Cena. Ma se ne persero le tracce. Cosa lega le due reliquie più famose della tradizione occidentale? E dove si trovano adesso? Un'avventura archeologica per ricostruire la vera storia dell'arca perduta e del Sacro Graal. Una ricerca documentata e rigorosa e allo stesso tempo affascinante come un romanzo giallo.

      Il mistero del Sacro Graal