"Mi chiamo Karim Amir e sono un vero inglese, più o meno." Comincia così "Il Budda delle periferie", romanzo con il quale Hanif Kureishi esordiva nella narrativa nel 1990, dopo aver scritto le sceneggiature di "My beautiful Laundrette" e "Sammy and Rosie Get Laid" e dopo aver scritto e diretto "London Kills Me". Il libro è un racconto di formazione che narra le peripezie sentimentali e le avventure di vita di Karim, adolescente metà inglese e metà indiano nella periferia londinese degli anni Settanta.
Hanif Kureishi Ordine dei libri
Hanif Kureishi è celebrato per le sue acute esplorazioni dell'identità, della sessualità e degli scontri culturali, concentrandosi spesso sulle vite dei giovani che navigano negli spazi tra le culture britannica e asiatica. La sua prosa è caratterizzata da una cruda onestà e da una tagliente critica sociale che seziona le complessità della vita moderna. Kureishi intreccia magistralmente l'esperienza personale con temi sociali più ampi, creando opere che sono sia provocatorie che profondamente umane. La sua scrittura riflette la sua prospettiva unica come figlio di padre pakistano e madre inglese, cresciuto a Londra.







- 2003
- 2000
Nell'intimità
- 108pagine
- 4 ore di lettura
E' una notte lunga per Jay: ha deciso di lasciare la compagna e i suoi due figli, dopo anni trascorsi tra litigi e riappacificazioni. Mentre si prepara ad abbandonare la sua casa, non può fare a meno di ripensare alla sua vita, di rivivere le trasgressioni dell'adolescenza, i sogni mai realizzati e la paura delle responsabilità. Gli amori passati, gli amici, scorrono davanti ai suoi occhi come in un film, mettendo a nudo tutte le sue debolezze. E' davvero deciso ad abbandonare la noiosa tranquillità quotidiana, rischiando l'affetto dei figli? Riuscirà a chiudersi dietro le spalle quella porta e diventare un altro uomo? L'alba è vicina, non c'è più tempo per continuare a guardare dentro se stesso e scegliere se non voltarsi più indietro.