Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Elif Batuman

    7 giugno 1977

    Elif Batuman è un'autrice americana che esplora le complessità della vita accademica e la ricerca di significato nella letteratura. La sua scrittura è celebrata per il suo stile quasi "involontariamente epigrammatico", caratterizzato da osservazioni acute e argute. Batuman affronta temi come l'educazione, gli incontri culturali e l'immersione profonda nei testi. Le sue opere invitano i lettori a riflettere sul processo di apprendimento e su come i libri plasmano la nostra comprensione del mondo.

    Elif Batuman
    Die Besessenen
    Entweder/Oder
    A Cage Went in Search of a Bird
    The Possessed
    Either/Or
    L'idiota
    • L'idiota

      • 421pagine
      • 15 ore di lettura

      Selin ha diciotto anni e grandi aspettative, ma non è una diciottenne come tutti, o almeno così crede. Lei è la ragazza prodigio che ha letto sempre un libro più degli altri, e pensa di aver già fatto ogni esperienza possibile attraverso le pagine dei romanzi che ama. Ma al primo anno di università scoprirà che purtroppo le persone non sono personaggi e forse le certezze dei libri non sono poi così certe. Scoprirà che l'amore è più strano, banale eppure complesso di quanto si potrà mai leggere. Scoprirà di essere un'idiota, come tutti. Nel 1995, mentre il mondo impara a usare le email e a comunicare via internet, Selin è una matricola a Harvard. Per lei comunicare, con o senza internet, è sempre stato un problema. Il suo rapporto con il mondo passa soltanto attraverso i romanzi: e così tutto della vita universitaria le pare assurdo. Il cavo Ethernet della connessione di dipartimento serve per impiccarsi? Se si compra tequila per la festa, come mai anche il sale? E perché nessuno si rende conto di desiderare solo ciò che non può avere? Quando però incontra Ivan tutto cambia. E per la prima volta capisce quanto è bizzarro e doloroso il desiderio e quanto è difficile ottenere ciò che si vuole davvero. Elif Batuman fa, con una grazia e un umorismo davvero unici, qualcosa di straordinario: il racconto della giovinezza. Di quel tempo, cioè, in cui ogni esperienza ci viene incontro come se fosse la prima volta, di quell'epoca della vita (l'unica) in cui impariamo tutto, sempre, in ogni momento. Ma anche di quell'età di cui, come diceva Proust, non ripeteremmo nulla, di quei giorni che rivisti oggi, per quanto offuscati dal filtro della nostalgia, ci appaiono come una lunga e disperante sequela di errori, passi falsi, malintesi. Di idiozie. Un tempo pieno di noia e giri a vuoto, ma che allora ci sembrava pieno di senso, decisivo, eccitante (domanda: quindi cos'è che rende significativi certi fatti della vita e altri meno? Non sarà forse il modo in cui li raccontiamo, dice Batuman, il modo in cui ne facciamo letteratura?) Batuman è una delle scrittrici più intelligenti, taglienti e argute che ci siano in circolazione. L'idiota è il suo primo romanzo ed è stato inserito in praticamente tutte le liste dei libri migliori dell'anno, oltre a essere stato finalista al Pulitzer, al Women's Prize for Fiction e ad altri premi. Ma c'è una cosa che questa lista di riconoscimenti non dice: L'idiota è il libro più divertente che potrete leggere quest'anno. Riassumendo, in questo libro il lettore appassionato e curioso troverà: i mixtape e le cassette musicali come accettabile forma di comunicazione sentimentale; l'emozione di un nuovo mezzo di comunicazione: l'email; una riflessione su come trasformiamo l'esperienza in romanzo; la semiotica e René Girard; Björk e Flaubert; il racconto di un amore infelice, quello con Ivan, e di un amore felice, quello con la letteratura; un'elegia per gli anni Novanta; la struggente, dolcissima nostalgia per la giovinezza e la gioiosa incredula constatazione che, grazie a Dio, alla giovinezza siamo sopravvissuti.

      L'idiota
    • The new novel from the bestselling author of The Idiot follows one young woman's quest for self-knowledge, as she travels abroad and tests the limits of her newfound adulthood. 'Elif Batuman is the queen of the campus novel... Enchanting' Sunday Times SELIN IS THE LUCKIEST PERSON IN HER FAMILY: The only one who was born in America and got to go to Harvard. Now it's her second year, and Selin knows she has to make it count. The first order of business: to figure out the meaning of everything that happened over the summer... On the plus side, her life feels like the plot of an exciting novel. On the other hand, why do so many novels have crazy, abandoned women in them? And how does one live a life as interesting as a novel - a life worthy of becoming a novel - without turning into a crazy, abandoned woman oneself? 'Stupendous... Hilarious... Batuman is a genius' Vogue 'This novel wins you over in a million micro-observations' New York Times 'Searingly smart' Evening Standard

      Either/Or
    • The Possessed

      Adventures with Russian Books and the People who Read Them

      • 235pagine
      • 9 ore di lettura

      Batuman searches for the answers to the big questions in the details of lived experience, combining fresh readings of the great Russians with the sad and funny stories of the lives they continue to influence--including her own.

      The Possessed
    • A Cage Went in Search of a Bird

      Ten Kafkaesque Stories

      • 256pagine
      • 9 ore di lettura

      This anthology features original short stories from renowned international authors, each inspired by the surreal and thought-provoking themes of Franz Kafka's work. The collection explores existential dilemmas, absurdity, and the complexities of human experience, showcasing diverse voices that reflect Kafka's influence while offering fresh perspectives. Readers can expect a rich tapestry of narratives that challenge conventional storytelling and delve into the depths of the human psyche.

      A Cage Went in Search of a Bird
    • „VON ALLEN AMERIKANISCHEN AUTORINNEN IST ELIF BATUMAN DIE WITZIGSTE.“ SHEILA HETI Die Bestsellerautorin Elif Batuman ist eine der originellsten Stimmen der amerikanischen Gegenwartsliteratur. Ihr Roman über die junge Literaturstudentin Selin erzählt ebenso witzig wie rührend von der mühsamen Überwindung postpubertärer Scham, von misslungenen ersten Malen und dem völlig verkopften Versuch, erwachsen zu werden. „Entweder/Oder“ ist das großartige Porträt einer sehr klugen Frau mit einer sehr komplizierten Gefühlswelt - und eine genauso geistreiche wie lustige Persiflage auf das Akademiker-Milieu. Es ist Selins zweites Jahr an der Harvard-Universität. Sie leidet unter Liebeskummer, möchte Schriftstellerin werden und nimmt seit Kurzem Antidepressiva. So weit, so normal. Doch Selins Problem mit dem Leben ist komplizierter: Sie neigt dazu, alles zu zerdenken, und steht sich dadurch ständig selbst im Weg. Ihr Versuch, sich die Welt über Bücher zu erklären - von Kierkegaard bis Nabokov -, um ja keinen Fuß in die Wirklichkeit setzen zu müssen, liefert Selin keine klaren Ergebnisse. Was ist das soziale Konzept einer Party, wie emanzipatorisch darf, will oder muss ich sein, und warum ist Sex eigentlich so erstrebenswert? Um ihre Fragen ans Leben zu beantworten, begibt sie sich – etwas verkrampft, aber durchaus risikobereit – mitten hinein und gerät dabei an so manchen düsteren Ort ... Ein The New York Times - und The Washington Post -Bestseller Elif Batuman gehört zu den wichtigsten Stimmen der amerikanischen Gegenwartsliteratur

      Entweder/Oder
    • Warum bloß bleibt Hans Castorp in Thomas Manns Zauberberg sieben Jahre im Sanatorium, obwohl er selbst keine Tuberkulose hat? Natürlich geht es um die Liebe. Und um die Liebe dreht sich auch alles in »Die Besessenen«. Elif Batuman erzählt von ihrer großen Bewunderung für die klassischen russischen Autoren und tut dies auf eine so kluge und berührende Weise, dass man bald selbst vor Begeisterung sprüht. Dabei liest sie niemals, ohne nicht gleichzeitig mit einem Auge auf ihr Leben und die Menschen um sie herum zu schielen. Wie Don Quixote zieht sie aus, um in der Welt etwas über die Literatur zu erfahren und in den Büchern etwas über die Welt. Batuman schreibt dabei mit so viel schillernder Raffinesse, dass am Ende keine Literaturwissenschaft entsteht, sondern Literatur.

      Die Besessenen