Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Maddie Dawson

    Questa autrice approfondisce le complessità dell'amore, le dinamiche familiari e il peso dei segreti nei suoi romanzi. Le sue narrazioni esplorano frequentemente il percorso della genitorialità, culminando spesso in lieti fine soddisfacenti che rispecchiano il cammino imprevedibile della vita. Con una voce distintiva, cattura le svolte inaspettate del destino, illustrando come le apparenti catastrofi possano sorprendentemente portare alla contentezza. Il lavoro dell'autrice offre una convincente esplorazione della condizione umana.

    Maddie Dawson
    Matchmaking for Beginners
    The Magic of Found Objects
    A Happy Catastrophe
    Non c'è niente che non va, almeno credo
    Facciamo finta che non sia successo niente
    Prove di sopravvivenza per una famiglia felice
    • 2017

      Segreti di famiglia, relazioni complicate, svolte sorprendenti: la grande autrice della commedia contemporanea torna con una storia piena di sentimento, intelligenza e ironia. Due donne le cui vite si intrecciano: Nina Popkin ha 35 anni, è stata lasciata dal marito e ha appena perso la madre adottiva, l’unica persona a cui era profondamente legata, quando scopre di essere stata adottata e di avere una sorella, Lindy McIntyre. Ma se Nina Popkin ha una vita tutta da reinventare e considera la rivelazione della madre in punto di morte come un segno del destino per affrontare la propria crisi personale, Lindy McIntyre è una persona di successo, dirige un prestigioso salone di bellezza, ha una bella casa, un marito affascinante e tre bambini dagli irresistibili riccioli biondi. E l’ultima cosa di cui ha bisogno Lindy è che una svitata come Nina faccia irruzione nella sua quiete annunciandole che è sua sorella e tentando di coinvolgerla per rispondere alla domanda più scomoda della loro vita: chi è la donna che le ha messe al mondo per poi sparire senza lasciare traccia?

      Prove di sopravvivenza per una famiglia felice
    • 2014

      È sabato mattina e Rosie e Jonathan sono a letto in un momento di intimità, quando il telefono inizia a squillare senza tregua. Sul display compare un numero sconosciuto. Ancora non sanno che quella telefonata di per sé insignificante manderà all’aria tutta la loro vita. Più che quarantenni, Rosie e Jonathan sono gli unici fra i loro amici a non aver messo su famiglia e a vivere da eterni fidanzati in un quadrilocale che sembra arredato da due studenti. Impossibile immaginare che a pochi giorni da quel sabato Jonathan si inginocchierà davanti a Rosie chiedendole di sposarlo e seguirlo in California! La prima a storcere il naso di fronte all’improvvisa proposta è l’energica nonna Soapie: sognatrice, anticonformista, irriverente, Soapie ha sempre spronato Rosie a osare nella vita, a coltivare le sue passioni e seguire i suoi desideri. Per questo non capisce cosa spinga la nipote sull’altra sponda dell’ oceano, dietro a un ragazzotto con la passione per le tazzine di porcellana. Ma il destino è sempre pronto a stuzzicarci e quando Rosie sarà messa di fronte a un’altra scelta cruciale, dovrà per forza decidere quale partita giocare. Perché la grande regola della vita è che non è mai troppo tardi per correggere il tiro e la felicità è sempre più vicina di quanto immaginiamo. Basta ricordarselo.

      Non c'è niente che non va, almeno credo
    • 2011

      Annabelle e Grant sono la coppia modello: Grant è l’uomo solido, idealista, buono e fedele che tutte le donne vorrebbero accanto. Certo, ultimamente passa tutto il tempo sul libro che sta scrivendo e dedica al sesso solo il mercoledì mattina. E a volte sembra proprio non accorgersi di niente. Annabelle si sente così sola che un giorno, al reparto surgelati del supermercato, scoppia in un pianto dirotto. Ma, come confesserà alla sua analista, le ragioni di quel pianto hanno radici lontane. Quando tutto era lì, a un passo, anche la travolgente passione per Jeremiah. Una passione mai finita… Una meravigliosa storia d’amore ironica e profonda. Una commedia incantevole e intelligente.

      Facciamo finta che non sia successo niente