Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Margaret Jull Costa

    Margaret Jull Costa è una traduttrice celebrata, che porta tesori letterari da autori spagnoli e portoghesi al pubblico di lingua inglese. Il suo stile di traduzione è distinto dalla capacità di catturare le sfumature sottili e la bellezza poetica delle opere originali. Le interpretazioni della Costa consentono ai lettori di scoprire e apprezzare la diversità e la ricchezza della letteratura iberica. Il suo lavoro è fondamentale per il riconoscimento internazionale di queste tradizioni letterarie.

    Amore
    Like the Flowing River. Thoughts and Reflections
    The Penguin Book of Spanish Short Stories
    Caino
    Tomorrow in the Battle Think on Me
    The Yellow Rain
    • The last resident of the Pyrenean village of Ainielle faces death as the first snows fall. In his final moments, his fading memories are filled with the presence of friends and neighbors, sharing in his solitude.

      The Yellow Rain
    • Marias casts a knowing eye on the secrets that bring couples together and break them apart - the admissions that conceal, the lies that reveal - and the infinite capacity for self-deception in pursuit of love.

      Tomorrow in the Battle Think on Me
    • Caino

      • 142pagine
      • 5 ore di lettura

      A vent'anni dal Vangelo secondo Gesù Cristo , José Saramago torna a occuparsi esplicitamente di religione con una prova narrativa impeccabile per stile e ironia. Se in passato il premio Nobel portoghese ci aveva dato la sua versione del Nuovo Testamento, ora si cimenta con l’Antico. E per farlo, sceglie il personaggio più negativo, la personificazione biblica del male, colui che uccide suo fratello: Caino. Capovolgendo la prospettiva tradizionale, Saramago ne fa un essere umano né migliore né peggiore degli altri. Al contrario, il dio che viene fuori dalla narrazione è un dio malvagio, ingiusto e invidioso, che non sa veramente quello che vuole e soprattutto non ama gli uomini. È un dio che rifiuta, apparentemente solo per capriccio e indifferenza, l’offerta di Caino, provocando così l’assassinio di Abele. Cacciato e condannato a una vita errabonda, il destino di Caino è quello di un picaro che viaggia a cavallo di una mula attraverso lo spazio e il tempo, in una landa desolata agli albori dell’umanità. Ora da protagonista, ora da semplice spettatore, questo simpatico avventuriero un po’ mascalzone attraversa tutti gli episodi più significativi della narrazione biblica: la cacciata dall’Eden, le avventure con l’insaziabile Lilith,il sacrificio di Isacco, la costruzione della Torre di Babele, la distruzione di Sodoma, l’episodio del vitello d’oro, le prove inflitte al povero Giobbe, e infine la vicenda dell’arca di Noè (alla fine della quale, con un colpo da maestro, l’autore cambia radicalmente il corso della storia umana). Riscrittura ironica e personalissima della Bibbia, Caino è un’eccezionale invenzione letteraria e una potente allegoria che mette in scena l’assurdo di un dio che appare più crudele del peggiore degli uomini. L’opera maggiore di uno scrittore nel pieno della sua maturità, forse mai così libero, lucido e vivace.

      Caino
    • A vibrant collection of classic Spanish short stories and hidden gems alike, compiled by celebrated translator Margaret Jull Costa A Penguin Classic This exciting collection celebrates the Spanish short story, from its modern origins in the nineteenth century to the remarkable work being written today. Featuring over fifty stories selected by revered translator Margaret Jull Costa, it blends hidden gems and old favorites, surprising new voices and giants of Spain's literary culture, from Emilia Pardo Bazán and Leopoldo Alas, through Mercè Rodoreda and Manuel Rivas, to Javier Marías. Brimming with romance, horror, history, farce, strangeness and beauty, and showcasing alluring hairdressers, war defectors, vampiric mothers, and talismanic mandrake roots, the daring and entertaining assortment of tales in The Penguin Book of Spanish Short Stories will be a treasure trove for readers.

      The Penguin Book of Spanish Short Stories
    • Jaime Deza, separated from his wife in Madrid, is at loose ends in London when his old friend Sir Peter Wheeler, a retired Oxford don, introduces him to the head of a secret government bureau of elite analysts with the ability to see past people's facades and predict their future behavior. A cocktail party test proves Deza to be one of the elect, and he goes to work clandestinely observing all sorts of people, from South American generals to pop stars. Deza also brings his finely tuned mind to bear on Wheeler's mysterious past and on his own family history, both of which are shadowed by the Spanish Civil War.

      Your face tomorrow. 1, Fever and spear
    • The Relic

      • 294pagine
      • 11 ore di lettura

      Teodorico Raposo, the novel's anti-hero, is a master of deceit, one minute feigning devotion to his rich, pious aunt in order to inherit her money; the next, indulging in debauchery. Spurred on by the desire to please his aunt, and in order to get away from his unfaithful mistress, Teodorico embarks on a journey to the Holy Land in search of a holy relic. The resulting fiasco is a masterpiece of comic irony as religious bigotry and personal greed are mercilessly ridiculed.

      The Relic
    • L’Alchimista è la storia di una iniziazione. Ne è protagonista Santiago, un giovane pastorello andaluso il quale, alla ricerca di un tesoro sognato, intraprende quel viaggio avventuroso, insieme reale e simbolico, che al di là dello Stretto di Gibilterra e attraverso tutto il deserto nordafricano lo porterà fino all’Egitto delle Piramidi. Il miraggio, qui, non è più solo la mitica Pietra Filosofale dell’Alchimia, ma il raggiungimento di una concordanza totale con il mondo, grazie alla comprensione di quei “segni”, di quei segreti che è possibile captare solo riscoprendo un Linguaggio Universale fatto di coraggio, di fiducia e di saggezza che da tempo gli uomini hanno dimenticato.

      L'Alchimista
    • Veronika, pur avendo una vita normale, non è felice. Ecco perché decide di morire, ingerendo una dose eccessiva di sonniferi. Ma il tentativo fallisce, e Veronika viene internata in una clinica psichiatrica dove il suo cuore ammalato conosce una realtà di cui non sospettava l'esistenza. Il romanzo si ispira a un drammatico episodio della vita dello scrittore quando, nel 1965, a diciotto anni, venne ricoverato in una clinica psichiatrica. Paulo Coelho scrive una profonda riflessione sul tema della normalità e della diversità, trasformando il dramma dell'infelicità nella pienezza dell'accettazione della vita e della sua bellezza.

      Veronika decide di morire