10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Eric Weiner

    Eric Weiner è un autore le cui opere approfondiscono le domande più profonde dell'esistenza umana e la ricerca di significato. Il suo stile è caratterizzato da curiosità e umanesimo, attraverso cui penetra in diverse culture e correnti di pensiero. Attraverso i suoi scritti, incoraggia i lettori a riflettere sul mondo che li circonda e sul proprio posto in esso. Le sue esperienze di corrispondente da tutto il mondo arricchiscono la sua scrittura con una prospettiva unica.

    Eric Weiner
    The geography of bliss
    Man Seeks God. My Flirtations With the Divine
    The Geography of Genius
    The Socrates Express
    The Shadow Market
    Geografia del genio
    • 2016

      Geografia del genio

      Alla ricerca dei luoghi più creativi del mondo. Dall'antica Atene alla Silicon Valley

      • 413pagine
      • 15 ore di lettura

      Che cos'è il genio? Come nasce? Perché certi luoghi, in certi momenti, hanno prodotto una grande quantità di menti brillanti e di buone idee, mentre altri no? Oggi sappiamo che le persone geniali non nascono singolarmente, a caso, bensì a gruppi. Il genio tende a fare massa, e la genetica c'entra pochissimo: le epoche d'oro vanno e vengono molto più rapidamente di quanto cambi il patrimonio genetico. Quali sono le cause, quindi? Il clima? La ricchezza? Con piglio sicuro e humor irriverente, Weiner esamina le connessioni, anche le più inaspettate, tra l'ingegno e l'ambiente in cui si sviluppa, e lo fa accompagnandoci in sette luoghi esemplari: alcuni sono enormi metropoli, come la Vienna del 1900, altri sono piccoli centri, come la Firenze del Cinquecento. Certi, come l'antica Atene, sono ben noti; altri, come la Calcutta del XIX secolo, lo sono meno. Ciascuno di questi posti, tuttavia, ha rappresentato un momento culminante nella storia dell'umanità. E quasi tutti sono città: possiamo essere ispirati dalla natura, ma è chiaro che il contesto urbano ha qualcosa di particolarmente favorevole alla genialità, che questo libro ci invita a ripensare come il frutto di una cultura che la incoraggia, non come atto individuale ma come responsabilità collettiva.

      Geografia del genio