Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Temple Grandin

    29 agosto 1947

    Temple Grandin offre una prospettiva profonda sull'autismo, basata sul suo personale percorso di superamento delle difficoltà di comunicazione nella prima infanzia. Il suo lavoro innovativo nel design di attrezzature per la gestione del bestiame sfida le supposizioni convenzionali sui limiti associati a una diagnosi di autismo. Grandin dimostra che l'autismo non deve essere una barriera per una vita produttiva e appagante, ispirando innumerevoli individui in tutto il mondo. I suoi contributi alla scienza animale e il suo sostegno alla consapevolezza sull'autismo continuano a plasmare la nostra comprensione e i nostri approcci.

    Temple Grandin
    Animals in Translation. Using the Mysteries of Autism to Decode Animal Behavior
    The Way I See It
    The Way I See It Collector's Edition
    Temple Talks about Autism and Sensory Issues: The World's Leading Expert on Autism Shares Her Advice and Experiences
    Gli Adelphi - 405: La macchina degli abbracci
    Pensare in immagini e altre testimonianze della mia vita di autistica
    • 2012

      A diciotto anni Temple Grandin si costruì una macchina per gli abbracci. Aveva visto che le mucche diventavano mansuete dentro la gabbia di contenimento usata dal veterinario per visitarle, e aveva intuito che uno strumento simile avrebbe potuto calmare anche lei. Così, con due assi di compensato che si stringevano dolcemente ai lati di una panca, realizzò lo strano congegno. Che funzionò a meraviglia. E Temple, giovane autistica con molti problemi di relazione, capì di avere una speciale affinità con gli animali. E capì che per essere felice avrebbe dovuto studiarli e stare con loro il più possibile. Quel che non sapeva è che varie altre – e non meno spiazzanti – scoperte avrebbero fatto di lei uno dei più famosi esperti del comportamento animale, e che quelle scoperte avrebbero anche modificato il modo di trattare gli animali stessi. «Temple Grandin ci svela, grazie alla sua ottica privilegiata e, ancor più importante, usando della sua speci$ca competenza, gli aspetti più affascinanti del comportamento e della cognizione animale, e cioè la loro percezione del mondo; i loro sentimenti; la loro aggressività; il loro dolore e la loro sofferenza; come e cosa pensano e, infine, cosa essa intende per genialità animale». Danilo Mainardi

      Gli Adelphi - 405: La macchina degli abbracci
    • 2006

      Attraverso questo racconto-saggio "dall'interno" dell'autismo, l'autrice fornisce un documento umano nel quale apre una finestra sulla vita e sull'interiorità, cognitiva ed emotiva, delle persone autistiche. Senza tingere di rosa l'autismo, né minimizzare quanto esso l'abbia esclusa, dalla compagnia, dai piaceri, dalle gratificazioni e dalle possibilità che per molti di noi possono costituire buona parte di quella che chiamiamo "vita", l'autrice delinea un quadro ben diverso dalle immagini che la parola "autismo" comunemente evoca.

      Pensare in immagini e altre testimonianze della mia vita di autistica