Richard Powers Ordine dei libri
Richard Powers crea romanzi che approfondiscono le intricate connessioni tra l'umanità e il mondo naturale, esplorando come la tecnologia e la vita moderna plasmino la nostra percezione dell'ambiente. Le sue opere sono frequentemente infuse di concetti scientifici e indagini filosofiche, che spingono i lettori a contemplare il nostro posto all'interno dell'ecosistema più ampio. Lo stile distintivo di Powers è caratterizzato dal suo rigore intellettuale e dalla sua prosa lirica, dando vita a narrazioni che sono allo stesso tempo stimolanti e profondamente commoventi. La sua scrittura offre una profonda meditazione sul nostro futuro condiviso e sulla storia duratura del pianeta.







- 2023
- 2019
Il sussurro del mondo
- 658pagine
- 24 ore di lettura
Patricia Westerford – detta Patty-la-Pianta– comincia a parlare all’età di tre anni. Quando finalmente le parole iniziano a fluire, assomigliano piuttosto a un farfugliare incomprensibile. L’unico che sembra capire il mondo di Patricia, sin da piccola innamorata di qualsiasi cosa avesse dei ramoscelli, è suo padre – “la sua aria e la sua acqua” – che la porta con sé nei viaggi attraverso i boschi e le foreste d’America, a scoprire la misteriosa e stupefacente varietà degli alberi. Cresciuta, dottorata ribelle in botanica, Patty-la-Pianta fa una scoperta sensazionale che potrebbe rappresentare il disvelamento del mistero del mondo, il compimento di una vita spesa a guardare e ascoltare la natura: le piante comunicano fra loro tramite un codice segreto. Ma questo è solo l’inizio di una storia che si dipana come per anelli concentrici: intorno a Patty-la-Pianta si intrecciano infatti i destini di nove indimenticabili personaggi che a poco a poco convergono in California, dove una sequoia gigante rischia di essere abbattuta. Il sussurro del mondo è un’opera immensa, un appassionato atto di resistenza e impegno, un inno d’amore alla letteratura, al potere delle storie, alla grandiosità della natura. Dalla motivazione del Premio Pulitzer 2019 per la Narrativa: “Un romanzo dalla costruzione geniale, rigoglioso e ramificato come gli alberi di cui racconta: la meraviglia della loro interazione evoca quella degli uomini che vi vivono accanto.”
- 2008
Il fabbricante di eco
- 573pagine
- 21 ore di lettura
Karin Schluter torna da suo fratello Mark, rimasto vittima di un grave incidente stradale; è tutto quello che le resta della sua famiglia, e ha bisogno di lui. Quella che Karin tuttavia si troverà ad affrontare non è solo una difficile e dolorosa convalescenza. Mark infatti si è risvegliato dal coma con la sindrome di Capgras, un disturbo cerebrale che provoca una sorta di disconnessione tra la parte razionale ed emotiva del cervello. Il giovane riconosce le persone intorno a lui, ma spesso i sentimenti di cui le investe sono diversi, a volte anche in modo radicale. In Karin riconosce così la sorella, eppure allo stesso tempo non riesce più a provare per lei alcun sentimento di affetto.