Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Michael Laitman

    In qualità di fondatore e presidente del Bnei Baruch Kabbalah Education & Research Institute, questo autore è dedito allo studio e alla diffusione della saggezza cabalistica. Con un background che include un dottorato in Filosofia e Kabbalah e una laurea specialistica in Bio-Cibernetica, il suo lavoro colma in modo unico le antiche tradizioni spirituali con l'indagine scientifica moderna. Il suo approccio approfondisce la natura della realtà e dell'esistenza, offrendo ai lettori una profonda visione dell'interconnessione dell'universo e della condizione umana. Attraverso ampi sforzi educativi, l'autore si sforza di rendere questi complessi concetti filosofici e ontologici accessibili e pertinenti per un pubblico contemporaneo.

    Michael Laitman
    Attaining the Worlds Beyond
    Kabbalah for the Student
    Disclosing a Portion
    Children of Tomorrow
    Concetti di base nella kabbalah
    Zohar. La luce della Kabbalah
    • 2011

      Concetti di base nella kabbalah

      Espandi la tua visione interiore

      • 119pagine
      • 5 ore di lettura

      Concetti base nella Kabbalah è una saggia e moderata introduzione ai concetti ed al significato della Kabbalah. Il libro presenta idee e principi in modo gradevole permettendo al lettore di sentirsi a proprio agio con concetti che potrebbero sembrare scoraggianti se presentati in un modo più impegnativo. Conciso ma profondo, il libro incoraggia una seconda, una terza lettura ed una ulteriore esplorazione nella Kabbalah. Ogni capitolo si concentra su un aspetto diverso della Kabbalah ma queste lezioni sono unite da uno spirito che comunica direttamente con l’anima del lettore. Un breve ma potente faro per l’apprendimento, il libro ha una forza impercettibile ed è l’introduzione ideale all’arte ed alla scienza della Kabbalah I concetti presentati nel libro hanno le loro radici in ciò che è universalmente riconosciuta come la rivelazione autentica della Kabbalah, il Commento del Sulam allo Zohar, scritto negli anni ’30 da Yehuda Ashlag. L’autore Laitman è l’erede autentico di questi concetti, poiché essi furono passati personalmente a lui attraverso gli anni di studio con il figlio primogenito e successore di Ashlag. Questa relazione è significativa, poiché al lettore viene assicurato di avere accesso alla vera Kabbalah, non semplicemente alle interpretazioni personali di uno scrittore contemporaneo che smussa ciò che sono le lezioni e le idee profondamente complesse.

      Concetti di base nella kabbalah
    • 2011

      Lo Zohar (Libro dello Splendore) è una fonte senza tempo di saggezza ed è la base della letteratura kabbalistica. Fin dalla sua comparsa, circa duemila anni fa, è stata la fonte primaria, e spesso l'unica, usata dai kabbalisti. Per secoli la Kabbalah è rimasta nascosta al grande pubblico, che si riteneva non fosse pronto per riceverla. Tuttavia, la nostra generazione è stata designata dai kabbalisti come la prima pronta ad acquisire i concetti contenuti nello Zohar. Scritto con un linguaggio unico e metaforico, lo Zohar arricchisce la nostra conoscenza della realtà ed espande la nostra visione del mondo, ma non va letto in modo classico. Bisogna leggere e riflettere pazientemente e ripetutamente su ogni frase, per cercare di penetrarne il pensiero, per estrarne tutte le sfumature. Anche se il testo ha un unico soggetto, la relazione con il Creatore, l'approccio ha varie angolature. Questo consente a ciascuno di trovare quella particolare frase o parola che aiuta a comprendere questa saggezza così profonda ed eterna. Il professor Michael Laitman prosegue la divulgazione della saggezza della Kabbalah, proponendo qui la sua traduzione e il commento a estratti dello Zohar e del Commentario allo stesso di Rabbi Yehuda Ashlag. Il suo lavoro ha il grande merito di liberare lo studio dello Zohar da qualsiasi tentativo di ridurne il senso storico e spirituale profondo e di restituirlo nella sua effettiva complessità.

      Zohar. La luce della Kabbalah