10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Luca Serianni

    Luca Serianni è un eminente linguista e storico della lingua italiana, focalizzato sull'evoluzione dell'italiano, in particolare nel XIX secolo. Le sue opere esplorano le intricate connessioni tra lingua, società e cultura. L'approccio di Serianni è preciso e analitico, con un'enfasi sul contesto storico e sulle sfumature grammaticali. Le sue pubblicazioni offrono profonde intuizioni sulla formazione dell'identità italiana moderna attraverso la sua eredità linguistica.

    Italiano plurale
    Italiano. Le regole, le parole, i testi 2
    Prima lezione di grammatica
    Lezioni di grammatica storica Italiana
    Storia dell'italiano nell'Ottocento
    La lingua poetica italiana. Grammatica e testi
    • 2015

      Dal latino all'italiano, dalla lingua popolare alla lingua poetica, dalla grammatica storica all'influenza dei contesti culturali e sociali. In questa Prima lezione, un grande maestro della linguistica guida il lettore in un percorso puntuale, sostanziato di fatti e di esempi (e perché no, di qualche curiosità), attraverso la disciplina fondamentale per capire la storia e l'evoluzione della nostra lingua.

      Universale: Prima lezione di storia della lingua italiana
    • 2013

      L’Ottocento è il secolo dell’unificazione linguistica (oltre che politica) del nostro Paese. Il manuale ricostruisce i cento anni che conducono l’italiano al rinnovamento della lingua letteraria della tradizione e infine, nella traccia della riforma manzoniana, al progressivo sebbene sofferto affermarsi di un idioma nazionale comune, sempre più orientato all’uso vivo del parlato.

      Storia dell'italiano nell'Ottocento
    • 2012

      Italiano

      • 624pagine
      • 22 ore di lettura

      Un'agile grammatica dell'italiano dei nostri giorni: non solo la lingua letteraria e scritta, ma anche quella parlata; l'italiano della comunicazione formale e della conversazione quotidiana; i linguaggi specialistici e le particolarità regionali. Uno strumento utilissimo per comprendere il funzionamento della lingua, accessibile anche al lettore non specialista in quanto utilizza nozioni e terminologie consolidate. L'opera è arricchita in appendice da un prezioso Glossario nel quale sono inseriti circa 130 Dubbi linguistici, scelti tra quelli in cui ci si imbatte più spesso. Il Glossario consente non solo di risalire ai vari argomenti trattati nel testo, ma può essere anche consultato come un prontuario grammaticale ordinato alfabeticamente per sciogliere in modo rapido i vari dubbi linguistici.

      Italiano