Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Enzo Biagi

    9 agosto 1920 – 6 novembre 2007
    Scandinavia
    Addio a questi mondi
    Era ieri
    I come Italiani
    Lettera d'amore a una ragazza di una volta
    La nuova storia D'Italia a fumetti
    • 2007
    • 2006

      Trent'anni di Mafia

      • 740pagine
      • 26 ore di lettura

      Il libro uscì per la prima volta nel 1990 con il titolo Dieci anni di mafia e venne definito strumento indispensabile per capire le ragioni dei tanti fallimenti dello Stato nella lotta contro la mafia. Da allora viene ininterrottamente ristampato perché purtroppo - è lo stesso Lodato a dirlo - le ragioni di quei fallimenti non sono mai state definitivamente rimosse. Una ricostruzione documentata e plausibile di venticinque anni di delitti, latitanze, omertà, collusioni, inerzie istituzionali, proposte legislative disattese, ma anche di battaglie vinte dallo Stato. L'autore è stato testimone delle vicende raccontate: ha conosciuto Dalla Chiesa e Falcone, Caponnetto e Borsellino, Caselli e il cardinale Pappalardo, ma anche Totò Riina; ha seguito i processi di mafia più importanti che si celebravano in giro per l'Italia.

      Trent'anni di Mafia
    • 2006
    • 2005

      Era ieri

      • 308pagine
      • 11 ore di lettura

      Milano. 21 cm. 304 p. Encuadernación en tapa dura de editorial con sobrecubierta ilustrada. Idioma Italiano. Milano. Rizzoli, 2005. Enzo Biagi ; a cura di Loris Mazzetti .. Este libro es de segunda mano y tiene o puede tener marcas y señales de su anterior propietario. 8817009113

      Era ieri
    • 2004
    • 2004
    • 2003

      Questo libro è una lunga e appassionata lettera di Enzo Biagi a Lucia, una lettera d'amore a una ragazza di una volta e le parole rivolte alla compagna scomparsa si trasformano in una dolce e commossa rievocazione del tempo perduto, di anni lontani in cui il futuro brillava davanti a entrambi, in cui tutto appariva possibile. Il nascere dell'amore nell'Italia del secondo conflitto mondiale, le prime esperienze professionali, l'approdo a Milano, la chiamata alla RAI, il lavoro nei grandi giornali... E poi gli amici (uno per tutti: Federico Fellini), i genitori, Pianaccio - il paese natale quasi fuori dal tempo -, i viaggi, gli incontri, i potenti e la gente comune. Sessantadue anni di vita schiva, lontana per scelta di entrambi dai salotti alla moda.

      Lettera d'amore a una ragazza di una volta
    • 2002

      Lo storico Robert Conquest ha definito il XX secolo quello delle "idee assassine": mai, come in quegli anni vicini e al tempo stesso apparentemente remoti, nel nome di ideologie totalitarie furono sterminate milioni di persone. Fascismo, comunismo e nazismo cercarono (ognuno a suo modo) di creare un "uomo nuovo", un uomo che cancellasse e odiasse ogni eredità culturale del passato per costruire un mondo radicalmente diverso e che fosse riservato ai ceti più retrivi e conservatori (fascismo), ai proletari di tutto il mondo (comunismo), agli eletti della Razza Superiore (nazismo). Enzo Biagi, in questo libro, fa parlare i protagonisti di quella lunga e assurda follia.

      Addio a questi mondi
    • 2001
    • 2001

      Dizionario del Novecento

      • 392pagine
      • 14 ore di lettura

      Il secolo appena trascorso è stato definito in molti modi: "breve", delle "idee assassine", dell'era atomica, degli "ismi", della nascita del villaggio globale. Enzo Biagi ha riversato in questo dizionario (che spazia da Thomas Mann a Marlene Dietrich, dall'Aids alla mafia, da Mike Bongiorno a Fausto Coppi) le esperienze di cui è stato spettatore, facendo parlare i fatti e i protagonisti. Storie di vite generose e infami, di giganti della storia e di semplici comparse che, però hanno anch'esse il diritto di dire la loro; storie di ideologie che hanno travolto il destino di milioni di persone; storie di esseri eccezionali che hanno votato la loro vita al bene dell'umanità.

      Dizionario del Novecento