Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Giuseppe Patota

    L'italiano parlato e scritto
    Le parole sono idee. Parole da non perdere
    Lingua comune
    Italiano plurale
    L’italiano in gioco
    Viva il congiuntivo!
    • 2012

      Italiano

      • 624pagine
      • 22 ore di lettura

      Un'agile grammatica dell'italiano dei nostri giorni: non solo la lingua letteraria e scritta, ma anche quella parlata; l'italiano della comunicazione formale e della conversazione quotidiana; i linguaggi specialistici e le particolarità regionali. Uno strumento utilissimo per comprendere il funzionamento della lingua, accessibile anche al lettore non specialista in quanto utilizza nozioni e terminologie consolidate. L'opera è arricchita in appendice da un prezioso Glossario nel quale sono inseriti circa 130 Dubbi linguistici, scelti tra quelli in cui ci si imbatte più spesso. Il Glossario consente non solo di risalire ai vari argomenti trattati nel testo, ma può essere anche consultato come un prontuario grammaticale ordinato alfabeticamente per sciogliere in modo rapido i vari dubbi linguistici.

      Italiano
    • 2012
    • 2011
    • 2009

      Viva il congiuntivo!

      • 167pagine
      • 6 ore di lettura

      Nella grammatica italiana non c'è argomento che abbia reputazione peggiore del congiuntivo. Considerato obsoleto e impossibile da coniugare senza errori, è lo spauracchio degli studenti e di chi tenta di imparare la nostra lingua. Persino fra gli studiosi e i docenti c'è chi crede sia meglio rassegnarsi alla sua scomparsa. In aperta controtendenza, Valeria Della Valle e Giuseppe Patota si sono impegnati a confutare due convinzioni tanto diffuse quanto infondate: che il congiuntivo sia morto, o moribondo, e che sia difficile. Dopo aver dimostrato, attraverso una veloce scorribanda nei vari campi della comunicazione, che il congiuntivo gode in realtà di buona salute, gli autori offrono una ricca serie di informazioni e curiosità su questo modo verbale tanto discusso: la storia, gli usi e gli abusi, i motivi che lo hanno reso impopolare e, naturalmente, le regole che permettono di utilizzarlo senza incertezze. Un libro piacevole e istruttivo, corredato da esempi, citazioni e test di verifica, rivolto a chi vuole continuare a servirsi di un italiano non solo grammaticalmente corretto ma anche accurato, elegante, espressivo.

      Viva il congiuntivo!
    • 2008

      Garzanti italiano

      • 2860pagine
      • 101 ore di lettura

      Il 'Grande Dizionario Italiano 2009 con CD-ROM', oltre ad accogliere i neologismi e gli aggiornamenti della nuova edizione, offre anche altri strumenti per approfondire la conoscenza e la padronanza della lingua italiana scritta e parlata, e nuove funzioni per una consultazione. Contenuti - 500 neologismi; oltre 250.000 lemmi e accezioni; 28.000 sinonimi e contrari; 55.000 etimologie; 6.000 citazioni d’autore; morfologia di tutti gli aggettivi e i sostantivi anche regolari; oltre 7.500 forme di verbi irregolari a lemma; indicazione delle reggenze di verbi, nomi e aggettivi; oltre 2.000 note d’uso sui più frequenti dubbi di grafia, pronuncia, morfologia, sintassi e lessico; il Grammabolario; 50 schede grammaticali sulle parti del discorso e la sintassi della proposizione e del periodo; 67 inserti di nomenclatura con oltre 30.000 termini; la segnalazione del lessico di base.; 94 tavole illustrate a colori.

      Garzanti italiano
    • 2007

      Si dice comunemente che l'italiano deriva dal latino. Quest'affermazione, così lineare da apparire quasi ovvia, merita di essere approfondita, precisata e, almeno in parte, corretta. Questo manuale offre un quadro chiaro dei rapporti genetici fra latino e italiano, analizzando le più importanti trasformazioni fonetiche, morfologiche e sintattiche che hanno caratterizzato il passaggio tra le due lingue e ricostruendo la storia dei fenomeni grammaticali dell'italiano. Pensato per i corsi di laurea triennali, il volume spiega in modo semplice una materia difficile, rappresentando così una valida introduzione allo studio della grammatica storica della nostra lingua. La nuova edizione, rivista e aggiornata, è integrata da una ricca serie di esercizi di grammatica storica per consentire al lettore di verificare le nozioni apprese

      Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano
    • 2006