Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Gian Luigi Beccaria

    SUPER ET: La luna e i falò
    Tra le pieghe delle parole
    Italiano: come si è Formato, come Funziona, come si usa, come Cambia
    Italiano
    Italiano
    La luna e i falò
    • 2014

      SUPER ET: La luna e i falò

      • 170pagine
      • 6 ore di lettura

      Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato dalla critica il libro più bello di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici. Storia semplice e lirica insieme, "La luna e i falò" recupera i temi civili della guerra partigiana, la cospirazione antifascista, la lotta di liberazione, e li lega a problematiche private, l'amicizia, la sensualità, la morte, in un intreccio drammatico che conferma la totale inappartenenza dell'individuo rispetto al mondo.

      SUPER ET: La luna e i falò
    • 2004

      La luna e i falò

      Edizione integrale

      • 143pagine
      • 6 ore di lettura

      Anguilla, un orfanello cresciuto nelle Langhe, ritorna nei luoghi dell'infanzia e della giovinezza dopo aver fatto fortuna in America. Ritrova il compagno di un tempo, Nuto, figura solida e integra che rappresenta un punto di riferimento per tutti al villaggio. Anguilla rivede se stesso in un giovane storpio di nome Cinto, figlio di un uomo impazzito per gli stenti e le fatiche del vivere quotidiano che una notte ha dato fuoco a tutto ciò che aveva. Il mondo contadino che Anguilla ha lasciato prima di partire è veramente rimasto intatto come appare, malgrado gli anni passati, gli orrori e le miserie della guerra? Qual è il segreto dei falò della notte di San Giovanni, a cui dai tempi dei tempi i contadini attribuiscono il potere di determinare la fortuna di un raccolto? Tra paesaggi naturali e paesaggi dell'anima questo romanzo, l'ultimo di Pavese, è il racconto del viaggio di Anguilla tra i ricordi del passato e le consapevolezze politiche ed esistenziali del presente.

      La luna e i falò
    • 1988

      Italiano

      Antico e Nuovo

      Milano, Garzanti, 1988, 8vo brossura editoriale con sovraccopertina, pp. 309 (ottimo stato) .

      Italiano