Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Veronika Štefanová

    Kouzelné příběhy na dobrou noc
    Il metodo Ikigai. I segreti della filosofia giapponese per una vita lunga e felice
    The Way Out
    • The Way Out

      • 304pagine
      • 11 ore di lettura

      In the mid-1990s, Emilio Renzi leaves his unstable life in Argentina to take a visiting position at a prestigious university in New Jersey. Settling in for a semester of academic quietude, he is unexpectedly swept up in a secret romance with his colleague, the brilliant and enigmatic Ida Brown. But their clandestine relationship is cut brutally short by an apparent car accident. Discontented with the police's lackluster inquiries into Ida's death, Renzi begins his own investigation. His suspicions are piqued as details emerge about a bizarre string of attacks targeting scientists and researchers. Then a radical manifesto appears in the press threatening continued violence. As he delves deeper into Ida Brown's past, Renzi discovers a link between her and the terrorist that sets him on a path of no return: he must discover once and for all whether she was a victim or accomplice. Renzi's quest for truth exposes a darker side of humanity that will force him to confront the systems and culture that could produce such a misguided killer.

      The Way Out
    • Sull'isola giapponese di Okinawa si contano oltre ventiquattro centenari ogni centomila abitanti, un valore significativamente più alto della media mondiale. Desiderosi di individuare le ragioni di questa straordinaria eccezione, Héctor García e Francesc Miralles hanno condotto anni di studi sul luogo, fermandosi in particolare a Ogimi, il cosiddetto "villaggio dei centenari", e verificando che, tra i fattori fondamentali di questa incredibile longevità, vi sono una vita semplice all'aria aperta (resa possibile dal clima mite), un'alimentazione sana ed essenziale, una dedizione a coltivare l'amicizia e i rapporti umani. Ma il risultato più sorprendente delle ricerche è stato scoprire una sorta di ingrediente segreto: l'ikigai, appunto, ossia la propria ragion d'essere, il motivo che ci spinge ad alzarci dal letto ogni giorno, la felicità di dedicarci quotidianamente a ciò che amiamo. Tutti custodiamo nel profondo il nostro ikigai, qualcuno lo ha già individuato, qualcun altro ancora no. Ecco perché lo scopo di questo libro rivoluzionario, che ha conquistato anche Marie Kondo e che è stato tradotto in trentasei lingue, è proprio aiutarci a metterlo a fuoco: un manuale semplice, nello stesso tempo pratico e poetico, per scoprire i segreti di longevità della filosofia giapponese e per imparare ad applicarli alla nostra vita.

      Il metodo Ikigai. I segreti della filosofia giapponese per una vita lunga e felice