Nell'aprile del 2014 un commando di Boko Haram attacca Chibok, un piccolo villaggio nel nord-est della Nigeria, e rapisce 276 studentesse. Immediatamente un grido d'indignazione si leva in tutto il mondo e, riunite sotto l'hashtag #bringbackourgirls, personalità come Michelle Obama e il premio Nobel per la pace Malala Yousafzai manifestano il loro orrore chiedendo l'immediata liberazione delle ragazze. Ma ciò che è accaduto a Chibok non è un caso isolato. In questo momento sono migliaia le donne prigioniere nelle mani dei fondamentalisti. Nel luglio del 2015 il reporter della Zeit Wolfgang Bauer è andato in Nigeria per parlare con alcune delle ragazze che sono riuscite a fuggire. Ha sentito dalla loro voce il racconto della vita prima del rapimento, la terribile esperienza della prigionia, la fuga e il sogno di una vita migliore. Questo reportage traccia un quadro dettagliato del regime del terrore di Boko Haram e offre uno spaccato senza uguali sulla vita dell'organizzazione. Ma soprattutto restituisce alle ragazze rapite una voce: una voce potente, che parla di dolore e violenza, ma anche di coraggio e di speranza.
Wolfgang Bauer Ordine dei libri
L'opera di Wolfgang Bauer ha esplorato lo spirito irrequieto della generazione del dopoguerra. Le sue prime opere, come "Magic Afternoon", esaminarono con forza la violenza e l'aggressività immotivate che emergono dalla noia e dall'apatia. Con il progredire della sua carriera, la sua scrittura divenne sempre più surreale e sperimentale, riflettendo la sua resistenza alla categorizzazione da parte della critica. L'influenza di Bauer risiede nella sua inesorabile esplorazione della psiche umana e del disordine sociale.







- 2017
- 2015
Una catastrofe umanitaria è in atto davanti ai nostri occhi: la guerra civile che insanguina la Siria e l'instabilità dei paesi dell'Africa settentrionale hanno trasformato il Mediterraneo in una delle frontiere più insanguinate della storia.Wolfgang Bauer sotto mentite spoglie si unisce a un gruppo di siriani che dall'Egitto vogliono raggiungere le coste dell'Italia per poi proseguire il loro viaggio alla volta dei paesi del Nord Europa. Vive e soffre con loro tutte le fasi della lunga odissea: la ricerca dell'intermediario, il viaggio di avvicinamento al luogo dell'imbarco, la traversata verso quello che, agli occhi dei suoi compagni, sembra il Paradiso.Un racconto appassionato e commovente, un'immersione in presa diretta nel mare della speranza di chi fugge e lotta per una vita migliore e che spesso noi sentiamo come lontano e diverso.