Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Walter Serner

    15 gennaio 1889 – 20 agosto 1942

    Walter Serner fu uno scrittore e una figura chiave del movimento Dada, noto per il suo approccio sperimentale alla letteratura. Le sue opere approfondiscono situazioni estreme e gli aspetti più oscuri della psiche umana, spesso con una critica pungente della società borghese. Lo stile di Serner è caratterizzato da audaci sperimentazioni linguistiche, strutture di frasi non convenzionali e un marcato distacco ironico. Attraverso la sua scrittura, mirava a smantellare le nozioni convenzionali di arte e realtà, provocando forti reazioni emotive nei suoi lettori.

    Walter Serner
    Das Hirngeschwür
    Erotische Krimis (Vollständige Ausgaben)
    Die tückische Straße: 19 Krimis: Das Rendez-vous mit dem Goldzahn; Die Clincher Box; Las Tortilleras; Narziss; Die verhängnisvolle Camel; Da
    At the Blue Monkey
    Blago Bung, Blago Bung, Bosso Fataka!
    La tigre
    • 2015

      Bichette si è guadagnata il soprannome di “Tigre” per la sua femminilità aggressiva e famelica, non priva di una buona dose di cinismo. A Parigi ormai la conoscono tutti, in particolare gli uomini, ma nessuno è mai riuscito a “catturarla” davvero, legandola a sé. Finché sulla scena non appare l’enigmatico Fec, amaro vagabondo della città, che sembra guardare la Tigre con occhi annoiati. Da questo incontro scaturisce un’avventura concitata e surreale che smaschera il “feticcio” dell’amore. Dandy e intellettuale alternativo, Walter Serner racconta la Parigi degli anni Venti, fotografandone le scene sordide e meravigliose con un linguaggio a volte così dialettale da divenire pura fantasia. Pubblicato nel 1925 e messo all’indice dal nazismo nel 1935, La tigre resta una delle più forti espressioni della letteratura dadaista e avanguardista del Novecento.

      La tigre