Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

G. L. Barone

    G.L. Barone è una delle voci emergenti della nuova letteratura thriller internazionale, acclamato per la sua capacità di creare trame intricate e narrazioni ricche di suspense. La sua opera è celebrata per la magistrale costruzione della tensione e dell'intrigo, meritandosi paragoni con il Dan Brown italiano. I lettori sono rapiti dall'inizio alla fine dal suo stile avvincente e dal suo sorprendente potere evocativo. I thriller di Barone offrono letture avvincenti e misteriose, perfette per gli appassionati del genere che cercano trame ben congegnate e un ritmo incalzante.

    La chiave di Dante
    La cospirazione degli illuminati
    • È notte fonda quando un bagliore accecante illumina la notte di Torino: la cappella del Guarini è in fiamme. Basta poco perché la tragica notizia si diffonda in tutto il mondo: la Sacra Sindone è andata distrutta. Quattro mesi dopo, in una Roma assolata e caotica, uno scandalo travolge il Vaticano: il colonnello Weistaler, comandante della Guardia svizzera, viene brutalmente assassinato il giorno del giuramento delle nuove reclute. Cosa lega due eventi apparentemente così distanti tra loro? Le indagini di Stella Rosati, giovane procuratore, portano alla luce una serie di relazioni che coinvolgono le alte sfere vaticane, il presidente dello IOR, trafficanti d'armi e alcune cellule terroristiche islamiche. Ma la Rosati non è l'unica a voler svelare il mistero che si cela dietro l'omicidio di Weistaler. Anche Andreas Henkel, ex agente del Servizio di Sicurezza Cecoslovacco, ora a servizio del Vaticano, si precipita a Roma subito dopo il delitto. Qualcuno tesse dall'alto pericolose trame per distruggere dall'interno la Chiesa di Roma. Ma c'è un'insidia ancora maggiore che incombe sulla cristianità: gli Illuminati per voluntatem Dei. Chi sono? Qual è il loro folle piano? E fin dove sono pronti a spingersi per realizzarlo?

      La cospirazione degli illuminati
    • La chiave di Dante

      • 384pagine
      • 14 ore di lettura

      È la Vigilia di Natale quando la Santa Sede è scossa da un terribile lutto.Monsignor Claude de Beaumont, Curatore dei Musei Vaticani, muore gettandosi nel vuoto. Eppure la sua è solo la prima di una serie di morti misteriose nel mondo dell’arte, sulle quali dovrà far luce l’ispettore Sforza. Non è affatto chiaro cosa abbia spinto l’anziano religioso a togliersi la vita, né cosa si nasconda dietro ai delitti che si susseguono nei giorni seguenti. L’unica persona in grado di dipanare l’intrigo sembra Manuel Cassini, professore di letteratura e studioso di Dante. Durante le vacanze natalizie, Cassini è stato attratto a Parigi con l’inganno e quello che doveva essere un viaggio di piacere si è rivelato una trappola. Chi ha voluto condurlo fin lì? E perché? Con l’aiuto dell’ispettore Sforza, Cassini proverà a far perdere le proprie tracce, ma invano. Chi lo cerca sa bene che lui è il solo a possedere la chiave per svelare un enigma celato nelle opere di Botticelli, Leonardo, Raffaello. Un enigma rimasto senza soluzione per ottocento anni. E chi vuole venirne a capo è disposto a uccidere…

      La chiave di Dante