10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Aldo Carotenuto

    Questo autore approfondisce le complessità della psiche e della personalità umana, con il suo lavoro che attinge spesso dalla psicoanalisi e dalla psicologia dinamica. Il suo ruolo accademico presso l'Università di Roma e le sue posizioni editoriali in riviste leader sottolineano un profondo coinvolgimento con le complessità del comportamento umano e del mondo interiore. La sua scrittura esplora probabilmente motivazioni fondamentali e lo sviluppo della personalità, offrendo ai lettori spunti sul sé. Attraverso i suoi contributi, promuove una comprensione sofisticata della mente umana.

    Attraversare la vita
    La nostalgia della memoria
    La chiamata del daimon
    Apollineo e dionisiaco
    Jung e la cultura del XX secolo
    Il gioco della passioni. Dinamiche dei rapporti amorosi
    • 2010
    • 2002

      L'intento di Aldo Carotenuto in questo lavoro è quello di offrire ai lettori di ogni fascia d'età un'indagine nel mondo delle relazioni, dei sentimenti e dei rapporti interpersonali. Si tratta di un saggio rivolto a quanti abbiano mai avvertito affiorare nel loro animo interrogativi in merito alle passioni umane, al senso della sofferenza, e alle tante dinamiche che movimentano il regno delle emozioni. Partendo dal presupposto che il nostro benessere psicofisico e il nostro disagio interiore dovrebbero esssere letti alla luce del rapporto con gli altri e dei legami che riusciamo a imbastire nel mondo, l'autore illustra le strategie per affrontare e risolvere le problematiche e la sofferenza relativa all'universo delle passioni umane.

      Il gioco della passioni. Dinamiche dei rapporti amorosi
    • 2001

      Questo libro può essere considerato una riflessione sulla vita e sul destino dell'uomo: una risposta personale al dolore e una provocazione all'apparente non senso dell'esistenza. Attraverso i "luoghi" letterari, filosofici e psicoanalitici, ma soprattutto attraverso l'enigma degli affetti, si descrive una sorta di viaggio interiore che ricompone l'esistenza umana nelle sue mille domande irrisolte: perché il dolore? Perché la vita? Qual è la meta? L'autore risponde a questi interrogativi esortando il lettore a una riflessione personale, che fa della memoria e dell'esperienza il centro di un percorso individuativo.

      Attraversare la vita