Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Giovanni Allevi

    Diplomato in pianoforte e composizione e laureato in filosofia, è compositore, direttore d'orchestra e pianista. Autore di numerose registrazioni discografiche, è protagonista di tournée italiane e internazionali di grande successo, sia da solo al piano sia con orchestra sinfonica. I suoi album hanno conquistato dischi d'oro e di platino, e ha scritto libri bestseller che esplorano il profondo legame tra musica e pensiero. Le sue composizioni si distinguono per uno stile unico che fonde spesso elementi classici con sensibilità moderne, rivolgendosi a un vasto pubblico. Approfondisce il rapporto tra musica e filosofia, analizzando temi di armonia ed emozione.

    ALIEN PIANO
    L'Equilibro della Lucertola
    La musica in testa
    • 2008

      La musica in testa

      • 218pagine
      • 8 ore di lettura

      Questo libro non è l'autobiografia di Giovanni Allevi che, musicista e filosofo timido, non avrebbe mai pensato di scriverne una. La sua storia però, che lo ha portato dal pianoforte scordato di una scuola di provincia al fedele Bösendorfer con cui oggi registra i suoi successi, è davvero eccezionale. Ma è solo il filo conduttore di queste pagine che sono un doveroso omaggio, una dichiarazione d'amore alla "strega capricciosa" che ha monopolizzato la sua la musica, che ha sempre preteso da lui dedizione assoluta. Da quando si sono incontrati ha plasmato il suo pensiero, ha assorbito ogni energia. Per la musica, Allevi ha lavorato come cameriere, come supplente, ha distribuito volantini sui Navigli milanesi. Per lei è volato a New York a conquistarsi una possibilità nel tempio mondiale del jazz. E anche adesso che sono arrivati i dischi di platino, il tutto esaurito dagli Stati Uniti fino alla Cina, le collaborazioni con orchestre internazionali, la musica non gli dà pace e bussa nella sua testa per liberare, attraverso le sue mani, la propria voce. Perché Giovanni Allevi ringrazia questa entità tiranna, che una volta lo ha persino portato a guardare il mondo attraverso il vetro di un'ambulanza? Perché grazie a lei ha potuto esprimere emozioni e sentimenti oltre la barriera della parola. In questo libro racconta il pensiero e l'intenzione che animano la sua musica, in un libro che intreccia vita e filosofia e vibra della freschezza di uno sguardo che non vuole smettere di stupirsi.

      La musica in testa