Messina,1904. Il giorno della festa del suo fidanzamento Costanza scopre che il padre si è suicidato. Distrutta dal dolore, viene mandata dai parenti a New York, dove l'ambizioso musicista Pietro Malara la corteggia senza sucAccessoire . Nel 1908 giunge negli States la notizia del terremoto di Messina, e Costanza apprende che nella sua famiglia non vi sono superstiti. Oppressa da un senso di colpa che la spinge a negarsi ogni felicità, acconsente a sposare Pietro e lo segue a Napoli. Napoli, 2012 La giovane Lucilla arriva al Rione Sanità sulle tracce della sua bisnonna, Costanza Andaloro, di cui ha scoperto l'esistenza grazie a una vecchia lettera. Attraverso la lettura del suo diario e i racconti dell'anziana Zina, riuscirà a ricostruire la complessa figura della sua antenata, che a in quella città ha compiuto scelte sofferte, eppure vitali.
Marosella Di Francia Ordine dei libri
Marosella Di Francia, napoletana, ha insegnato italiano e storia nelle scuole superiori. La sua opera spesso approfondisce temi legati a Napoli e al suo ricco patrimonio culturale. Attraverso i suoi scritti, esplora complesse relazioni interpersonali e dinamiche sociali all'interno di un contesto urbano. Di Francia affronta la sua narrativa con una profonda comprensione della psicologia umana e delle strutture sociali.

- 2023