Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Silvio Lanaro

    Questo storico ha ridefinito in modo radicale la comprensione della storia italiana moderna, discostandosi dalle narrazioni ufficiali ed esplorando gli intricati legami tra il XIX e il XX secolo. Le sue opere sono caratterizzate da un approccio provocatorio che svela i semi del fascismo all'interno del liberalismo italiano ottocentesco stesso. Studioso laico con tendenze marxiste, ha affrontato la storia come uno strumento per l'impegno critico e la consapevolezza politica. I suoi metodi non convenzionali e la sua profonda critica del passato lo rendono una lettura essenziale per coloro che cercano una comprensione sfumata dello sviluppo europeo moderno.

    Patria
    • Patria

      Circumnavigazione di un'idea controversa

      La patria sta davvero morendo e trascinando con sé lo stato-nazione che ne ha accolto e tutelato per secoli il patrimonio di identità culturale? I flussi migratori, i circuiti finanziari intercontinentali, la trans spazialità linguistica e religiosa, gli esperimenti di integrazione economica, ecc., sembrerebbero dire di sì. Eppure la patria, secondo l'autore, è l'unico luogo di aggregazione morale, civile e spirituale in grado di garantire la pluralità delle esperienze esistenziali di cui oggi possono godere gli uomini e le donne in questa tarda ora del secondo millennio, permettendo loro di affrontare i problemi della vita di relazione, senza l'angosciosa insicurezza del viandante e dell'esule.

      Patria