Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Magdi Cristiano Allam

    Islam. Siamo in guerra
    Io amo l'Italia
    Vincere la paura
    Viva Israele
    • 2015
    • 2007

      Io amo l'Italia

      Ma gli italiani la amano?

      • 310pagine
      • 11 ore di lettura

      Magdi Allam ama l'Italia perché riconosce nell'identità italiana un sistema di valori per il quale è giusto battersi, anche rischiando in prima persona. Attraverso il racconto della sua esperienza di vita Allam ci riporta a un sentimento di adesione e partecipazione all'ideale civile nazionale che il popolo italiano, forse, non ha coltivato abbastanza.Proprio perché tanto amata, tuttavia, l'Italia di oggi riempie Allam di amarezza e inquietudine: di fronte alla minaccia montante del terrorismo islamico e del proselitismo integralista, il nostro paese sembra incapace di reagire con la dovuta decisione. In quello che è forse il suo libro più personale e coraggioso, Magdi Allam unisce un'incandescente passione civile alla lucida capacità di analisi, denunciando il nichilismo dei valori di cui sono preda l'Italia e l'Occidente ed esortando all'azione contro chi segue una versione integralista e criminale dell'Islam, ma anche contro chi, cercando una convivenza di comodo, in malafede o per ingenuità, mina le basi civili e culturali della nostra società.

      Io amo l'Italia
    • 2007

      Viva Israele

      • 206pagine
      • 8 ore di lettura

      Dopo le minacce ricevute da Hamas per aver denunciato i kamikaze palestinesi, "la mia vita", sostiene Allam, "è diventata strettamente collegata alla sorte di Israele, per una mia scelta interiore di fede nella sacralità della vita e per una bizzarria del destino che ha voluto che fosse un musulmano laico a battersi in prima linea, anche a rischio di morire, per difendere il diritto all'esistenza dello Stato ebraico". In quel clima, anche un ragazzo di grande sensibilità e educato in una scuola religiosa italiana come lui non era rimasto del tutto immune al pregiudizio anti-israeliano, che venne però spazzato via dalle esperienze "In queste pagine ho voluto raccontarvi il mio lento e sofferto percorso esistenziale dall'ideologia della menzogna, della dittatura, dell'odio, della violenza e della morte alla civiltà della verità, della libertà, dell'amore, della pace e della vita. Fino a maturare il pieno convincimento che, oggi più che mai, la difesa del valore della sacralità della vita coincida con la difesa del diritto di Israele all'esistenza". Ecco perché questo libro autobiografico parla alle coscienze di dietro l'intransigenza con cui si tutela il diritto di Israele all'esistenza e alla pace c'è la fermezza con cui si protegge la nostra società dai pericoli di infiltrazione e legittimazione dell'ideologia della morte.

      Viva Israele
    • 2005

      Per la prima volta Magdi Allam racconta se stesso, musulmano laico nato e cresciuto nell'Egitto di Nasser ed emigrato in Italia nel 1972: "Partendo dal mio vissuto posso testimoniare che soltanto quarant'anni fa la situazione in Medio Oriente era radicalmente diversa. La società e le istituzioni erano laiche. La cultura dell'odio e della morte, che l'Occidente oggi associa ai musulmani, non è nel Dna dell'islam". Allam, in questo libro, ha deciso di togliersi tutti i "sassolini", denunciando apertamente sia gli integralisti che l'hanno condannato come "nemico dell'islam", sia i loro complici occidentali che alimentano uno scenario di scontro e di odio. Uuna testimonianza forte, sofferta, estrema.

      Vincere la paura