È l'estate del 1962 quando Eugenia "Skeeter" Phelan torna a vivere in famiglia a Jackson, in Mississippi, dopo aver frequentato l'università lontano da casa. Sua madre desidera per lei solo un buon matrimonio, ma la ragazza ha in mente ben altro: diventare scrittrice. Aibileen è una domestica di colore, saggia e materna, che per un tozzo di pane ha allevato amorevolmente uno dopo l'altro diciassette bambini bianchi, facendo le veci delle loro madri spesso assenti. Minny è la sua migliore amica. Bassa, grassa, con un marito violento e una piccola tribù di figli, è con ogni probabilità la miglior cuoca ma anche la donna più sfacciata e insolente di tutto il Mississippi. Negli anni in cui Bob Dylan comincia a testimoniare con le sue canzoni la protesta nascente, Skeeter, Aibileen e Minny si ritrovano a lavorare segretamente a un progetto comune che le esporrà a gravi rischi. Perché lo fanno? Perché i rigidi confini che delimitano la loro esistenza le soffocano. Perché il vento della libertà inizia a soffiare.
È l'estate del 1962 quando Eugenia "Skeeter" Phelan torna a vivere in famiglia a Jackson, in Mississippi, dopo aver frequentato l'università lontano da casa. Per sua madre, però, il fatto che si sia laureata conta ben poco: l'unica cosa che vuole per la figlia è un buon matrimonio. Ma Skeeter è molto diversa dalle sue amiche di un tempo, già sposate e perfettamente inserite in un modello di vita borghese, e sogna in segreto di diventare scrittrice. L'unica persona che potrebbe comprenderla è l'amatissima Constantine, la governante che l'ha cresciuta, ma la donna sembra svanita nel nulla e i tentativi di Skeeter di scoprire dove sia finita si infrangono contro un muro di silenzi imbarazzati. Come Constantine, anche Aibileen è una domestica di colore. Saggia e materna, ha un candore e una pulizia interiore che abbagliano: per un tozzo di pane ha allevato amorevolmente uno dopo l'altro diciassette bambini bianchi, facendo le veci delle loro madri spesso assenti. Ma il destino è stato crudele con lei, portandole via il suo unico figlio, morto in un incidente sul lavoro tra l'indifferenza generale. Da allora in Aibileen qualcosa si è spezzato, e nulla sarà più come prima. Minny è la sua migliore amica. Bassa, grassa, con un marito violento e una piccola tribù di figli, è con ogni probabilità la donna più sfacciata e insolente di tutto il Mississippi. Cuoca straordinaria, non sa però tenere a freno la lingua e viene licenziata di continuo per le sue intemperanze, fino a quando è assunta da una signora nuova del posto, che per la sua bellezza vistosa e le origini modeste è messa al bando dalla buona società bianca. Sono gli anni in cui Bob Dylan inizia a testimoniare con le sue canzoni la protesta nascente, e il colore della pelle è ancora un ostacolo insormontabile. Nonostante ciò, Skeeter, Aibileen e Minny si ritrovano a lavorare segretamente a un progetto comune che le esporrà a gravi rischi. Perché lo fanno? Perché i rigidi confini che delimitano la loro esistenza le soffocano. Perché il vento della libertà inizia a soffiare. Il profondo Sud degli Stati Uniti fa da cornice a questa folgorante opera prima che ruota intorno ai sentimenti, all'amicizia e alla forza che può scaturire dal sostegno reciproco. Con la sensibilità che solo i grandi narratori hanno, Kathryn Stockett racconta le vite delle sue indimenticabili protagoniste, personaggi a tutto tondo che fanno ridere, pensare e commuovere con la loro intelligenza, il loro coraggio e la loro capacità di uscire dagli schemi alla ricerca di un mondo migliore.
A ventisette anni, niente funziona nella vita di Lara. Il fidanzato l'ha lasciata, ma lei non si arrende e lo perseguita con messaggi e telefonate, la società di cacciatori di teste che ha aperto con la sua migliore amica non decolla, la socia ha pensato bene di trasferirsi a Goa lasciandola in un mare di guai e la sua famiglia la considera un po' picchiatella... Quando si trova costretta dai genitori ad andare al funerale di una vecchia prozia di centocinque anni che non ha mai conosciuto, Lara sente di aver toccato il fondo. Durante la funzione, però, succede qualcosa di incredibile: le appare una ragazza bellissima, diafana, vestita con l'accurata ed eccentrica eleganza degli anni Venti, che le chiede con insistenza: Dov'è la mia collana? Voglio la mia collana!. Chi è questa ragazza? Di quale collana parla? E com'è che solo lei tra i presenti al funerale la vede? Insomma, va bene lo stress, ma addirittura avere le visioni! In effetti l'immaginazione di Lara è sempre stata molto fervida, ma quello che da questo momento le accadrà sorprenderà anche lei. Ciò che ancora non sa è che la misteriosa ragazza comparsa dal nulla, capricciosa, pungente e stravagante, vestita con meravigliosi abiti vintage, diventerà la sua guida, la sua amica più cara, la confidente perfetta, e che la ricerca dell'agognata collana si trasformerà per entrambe in una sorprendente avventura
Nicholas è ferito e deluso. La moglie lo ha tradito e, per fuggire da lei e da un matrimonio che non ha più senso, decide di abbandonare gli agi in cui vive a Dublino e acquistare un vecchio cottage immerso nella selvaggia natura irlandese. La nuova casa, con accanto un frutteto abbandonato da molto tempo, rappresenta una grande sfida per lui, deciso a restaurarla a fondo. Ma fra quelle antiche mura gli accade qualcosa di inspiegabile: è come se avvertisse la presenza eterea ma insistente di una donna la cui voce sembra intrappolata nel rimpianto. Deciso a capire di chi si tratti, Nicholas scopre che all'inizio degli anni Quaranta il cottage era abitato da June Fanning, una donna rimasta sola poco dopo essersi trasferita dall'Inghilterra perché il marito era partito volontario per la guerra. La sua lontana vicenda, così come quella di coloro che la circondano - la sorella Minerva a cui è legatissima, il marito Robert, il vicino Phelim -, si insinua progressivamente nella vita di Nicholas, e a poco a poco prende forma il racconto di una terza persona, senza volto e senza nome. Una donna misteriosa. Chi è e cos'ha in comune con Nicholas e June? Passato e presente si intrecciano e la sua identità viene finalmente alla luce, rivelando come il profondo desiderio d'amore e passione abbia trascinato inesorabilmente tutti i protagonisti verso l'adulterio e segnato il loro destino. Con una scrittura poetica, evocativa e sensuale, Noëlle Harrison si confronta con segreti inconfessabili, sentimenti travolgenti e legami indissolubili mescolando suspense e romanticismo. Ne L'adultera , i destini dei personaggi si fondono in una complessa e intrigante partitura a tre voci, dando vita a una struggente storia d'amore e perdita.
Quando Lexi si sveglia in un letto di ospedale, non ricorda proprio cosa le sia successo. È convinta di avere 25 anni, di essere povera in canna, con una vita sentimentale disastrosa, i denti storti e le unghie mangiate... E invece eccola fresca di parrucchiere, con una bocca perfetta, mani curatissime, un lavoro da super manager e... un sacco di soldi! Sì, perchè oltretutto è sposata a un bellissimo miliardario. Ma come è possibile? Il fatto è che lei in realtà ora ha 28 anni, ma non ricorda nulla del suo passato recente, marito compreso, e non riesce proprio a riconoscersi. Ma almeno ha la vita perfetta, e questo sembra un buon inizio... o no?
Vedere il futuro. È questo il dono speciale che Cassandra possiede fin da piccola. Mai avrebbe immaginato che le sue doti divinatorie sarebbero diventate un vero e proprio lavoro. Invece, dalle prime consulenze alle zie in cerca di lumi sulle loro pene d'amore, all'affidamento di una rubrica su un giornale in qualità di veggente, il passo è stato breve. Il fatto è che Cassandra è infallibile, i suoi pronostici sono azzeccati al cento per cento, non sbaglia un colpo neppure con le persone che le sono più care, ma non è così brava quando si tratta dei propri affari di cuore. Di conseguenza la sua vita sentimentale è disastrosa, e l¿unica consolazione che le rimane è liquidare i fallimenti con la frase di rito: "Tanto lui non mi piaceva nemmeno". I suoi successi professionali vanno di pari passo con i fiaschi amorosi, fino a quando viene chiamata a lavorare in uno show televisivo dove incontra un fascinoso produttore, e con lui nei paraggi Cassandra non è più in grado di vedere nulla... Dopo il successo di Ricordami ancora... perché ho bisogno di un uomo? , Claudia Carroll racconta con verve irresistibile le avventure tragicomiche di una ragazza alle prese con gli alti e bassi dell'amore. Tanto lui non mi piaceva nemmeno è una commedia romantica e divertente in cui il sentimento si intreccia con lo humour, dando vita a una galleria di personaggi e situazioni esilaranti.
"L'inverno del mondo" rappresenta il secondo capitolo di The Century, la trilogia incentrata sulla storia del ventesimo secolo proposta da Ken Follett. In questo secondo episodio, che si apre nella Berlino del 1933 durante l'ascesa politica di Adolf Hitler, i personaggi de "La caduta dei giganti", il primo romanzo ambientato durante la prima guerra mondiale, passano il testimone ai loro figli. Nella narrazione si intrecciano le storie di cinque famiglie, una americana, una tedesca, una russa e due inglesi. Il destino di queste famiglie è indissolubilmente legato al corso della storia, un cammino insanguinato fatto di giochi di potere che dalla prima guerra mondiale conduce inesorabilmente verso il secondo conflitto. La narrazione si sposta continuamente tra Inghilterra, Russia, Francia, America, Galles e Spagna, seguendo gli eventi più importanti, gli episodi cruciali che hanno scritto la storia del mondo nel lasso di tempo che va dall'avvento del nazismo fino all'inizio della guerra fredda. Ken Follett anche in questo secondo episodio segue la sua classica ricetta dell'intrattenimento: un'ambientazione storica scrupolosa, un ritmo incalzante, un intreccio coinvolgente e personaggi realistici che emergono dalla narrazione con i loro desideri, le loro ambizioni e tutta la loro umanità. "L'inverno del mondo", di Ken Follett, è un romanzo che descrive la vita durante una delle pagine più scure e feroci della storia.